La rinascita delle Polaroid

La fotografia digitale ha estinto le pellicole a sviluppo istantaneo, che ora rinascono grazie a un imprenditore austriaco e a una vecchia fabbrica ormai in disuso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2009]

Florian Kaps Polaroid Enschede

L'anno scorso, in febbraio, Polaroid Corporation ha cessato la produzione delle pellicole per le omonime macchine fotografiche istantanee.

Ora un gruppo di scienziati olandesi, guidato da un imprenditore ed ex commesso viaggiatore austriaco con un dottorato in biologia, Florian Kaps, ha deciso di riportare in vita una tecnologia che sembrava destinata all'oblio, soppiantata dalla praticità della fotografia digitale.

Kaps ha intenzione di riportare in attività una fabbrica Polaroid abbandonata un anno fa e sita e Enschede, nei Paesi Bassi, dove sta lavorando alle reinvenzione dei materiali chimici necessari per realizzare le pellicole a sviluppo istantaneo e che Polaroid stessa ha smesso di produrre anni fa, dopo aver accumulato scorte sufficienti fino al termine della fornitura di pellicole.

Non si tratta, però, di una semplice operazione nostalgica: Kaps è convinto che ci sia ancora mercato per questo tipo di apparecchi poiché "se tutti corrono in una direzione, si crea una nicchia di mercato in quella opposta".

Nel dettaglio, Kaps è convinto che nel mondo esista tuttora 1 miliardo di macchine Polaroid, che in gran numero probabilmente giacciono abbandonate in qualche armadio.

I dati della fabbrica di Enschede, prima della chiusura, parlano di 30 milioni di pellicole prodotte nel 2007 e 24 milioni nella prima metà del 2008, segno che forse una possibilità esiste.

Finora, Kaps ha raccolto 2,6 milioni di dollari da amici e familiari e ha ottenuto in affitto la fabbrica: ha intenzione di dare vita a "un business piuttosto interessante che durerà per almeno altri 10 anni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

A me la polaroid non è mai piaciuta non sò il perche ma non mi ha mai convinto,però ecco una rivisitazione e con l'aggiunta di nuove tecnologie magari potrebbe trovare un certo mercato ormai perso da tanti anni.
29-5-2009 10:32

Se esiste un mercato per le stampanti portatili, allora ci dev'essere anche per le Polaroid. L'ideale sarebbe una Polaroid che salva una copia della foto in digitale e se è venuta bene la stampa.
28-5-2009 23:58

a me la polaroid piaceva... non so perchè ma aveva un suo fascino... forse per l'immediatezza... forse per il fatto che hai una foto in mano e che sei sicuro che minimo 30anni ti dura. chissà se qualche fotografo le usa ancora per gli scatti preliminari con il banco ottico... ammesso che esistano ancora i banchi ottici... ciao ciao
27-5-2009 22:12

Esiste un fondamento di verità Leggi tutto
27-5-2009 21:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5112 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics