Ecco i Dns pubblici di Google

Google lancia un servizio pubblico di risoluzione dei nomi, entrando in concorrenza con OpenDns che intravvede la minaccia di un monopolio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2009]

Google Dns OpenDns 8.8.8.8 8.8.4.4

Uno dei sogni di Google è rendere la navigazione il più veloce possibile: per questo - sostiene l'azienda - hanno visto la luce strumenti come il browser Chrome e, ora, un servizio di Dns pubblico.

I Dns sono quei server che hanno il compito di trasformare gli indirizzi mnemonici (per esempio zeusnews.it) nei corrispondenti indirizzi numerici: sono dunque alla base del sistema di navigazione in Internet.

I Dns di Google promettono di essere più veloci e sicuri di quelli attualmente esistenti e in grado di supportare un'elevata quantità di richieste, oltre ad avere tecnologie "intelligenti" di caching per fornire le risposte più rapidamente.

Tra coloro che guardano con sospetto la proposta di Google c'è OpenDns, noto servizio gratuito di risoluzione dei nomi, che sottolinea come chi adotta la soluzione di Mountain View consegni ancora più dati nelle mani di un'azienda che, per un motivo o per l'altro, già ne possiede una marea, oltre a gestire una gran parte della pubblicità online.

OpenDns non osteggia apertamente Google, anzi le dà il benvenuto, ma teme la creazione di un monopolio che porti alla fine alla pericolosa equazione Internet=Google.

Chi volesse "toccare con mano" i Dns di Google non deve fare altro che cambiare i valori impostandoli a 8.8.8.8 e 8.8.4.4; i Dns di OpenDns sono invece 208.67.222.222 e 208.67.220.220.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{paolo del bene}
monopolio2 Leggi tutto
10-12-2009 02:03

{flippen}
Monopolio Leggi tutto
9-12-2009 10:55

Diaboliko Google Leggi tutto
9-12-2009 10:31

secondo me, per noi dall'Italia, inserire i dns di provider oltreoceano come Google comporta tempi di risoluzione maggiori rispetto a quelli "nostrani", quindi preferisco utilizzare i dns forniti dal mio gestore :roll:
9-12-2009 09:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2446 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics