Intel e Nokia insieme per MeeGo

Dalla fusione di Maemo e Moblin nasce una piattaforma open source basata sulle librerie Qt. Sarà dedicata a telefonini, netbook, televisori e persino alle automobili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2010]

Intel Nokia MeeGo Linux Moblin Maemo

Che Intel e Nokia stiano da tempo lavorando insieme per trarre vantaggi l'una dall'esperienza dell'altra non è un mistero per nessuno almeno a partire dall'accordo firmato verso la fine del giugno scorso.

Oggi è finalmente possibile sapere quale sia il primo frutto della partnership tra le due aziende, ossia la piattaforma MeeGo.

Nelle parole di Intel e Nokia, MeeGo è una piattaforma software basata su Linux che "offrirà supporto a diverse architetture hardware, dai computer tascabili, ai netbook, ai tablet, i mediaphones, le televisioni in rete e sistemi car-infotaiment".

In pratica si tratta della fusione dei due progetti Maemo (di Nokia) e Moblin (di Intel), al fine di offrire un unico ambiente di sviluppo per le applicazioni, avendo come obiettivo la conquista di un mercato più ampio del semplice settore smartphone.

MeeGo è un progetto open source che ha ottenuto l'approvazione e l'ospitalità della Linux Foundation e offre un ambiente di sviluppo basato sulle librerie Qt, le stesse usate da Kde, e di proprietà di Nokia dopo l'acquisizione di Trolltech.

La prima versione di MeeGo è prevista per il secondo trimestre del 2010, mentre i prodotti che ne faranno uso saranno disponibili nel corso dell'anno.

Già da ora gli sviluppatori possono iniziare a scrivere applicazioni per MeeGo, mentre Nokia e Intel invitano i membri delle comunità di Moblin e Maemo a migrare verso il nuovo sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma hai visto che roba fa l'n900 con su maemo? Ci sbatti easy debian e ti ritrovi una macchina linux vera e propria in tre pollici e mezzo! Se mi fondono moblin con maemo per me può essere pure monopolio! Vabbè, forse no...
15-2-2010 17:42

A certe notizie sono sempre combattuto fra la speranza di vedere piattaforme efficienti e innovative e la paura di nuovi monopoli
15-2-2010 16:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1978 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics