Lo sciatore che guadagna inviando spam

Nonostante le medaglie vinte alle Olimpiadi di Torino e di Vancouver, Dale Begg-Smith non ha molti ammiratori: avrebbe costruito la propria fortuna sull'invio di spam e malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2010]

Dale Begg-Smith spam sci

Pare che Sanford "Spamford" Wallace abbia trovato un contendente per il titolo di "Re dello spam": si tratta dello sciatore Dale Begg-Smith, attualmente impegnato alle Olimpiadi di Vancouver.

Begg-Smith, nato canadese ma diventato australiano sei anni fa, vinse nel 2006 la medaglia d'oro a Torino e, quest'anno a Vancouver ha ottenuto quella d'argento nella gara di freestyle Mogul, senza riuscire a entusiasmare in modo particolare nessuna delle sue due patrie, anche per la freddezza che ostenterebbe in ogni occasione.

L'accusa di aver accumulato una fortuna tramite l'invio di spam - e il coinvolgimento nella diffusione di spyware e adware - proviene da un giornale australiano, che indica le aziende dell'atleta come "origine degli spyware che possono redirigere un computer verso siti pornografici o installare software che inonda il computer con pubblicità pop-up".

Su Facebook sono già nati dei gruppi che chiamano Begg-Smith "traditore" e gli affibbiano altri appellativi ancor meno simpatici: i canadesi non gli hanno perdonato né il cambio di cittadinanza né le sue attività extrasportive con società come la AdsCPM, le cui iniziative pubblicitarie sono state classificate come adware dagli esperti di malware.

Gli australiani non sono molto più entusiasti dei canadesi: i risultati nello sci non hanno permesso a Dale Begg-Smith di ottenere articoli celebrativi sui giornali, tanto che il Sydney Morning Herald ha titolato un pezzo su di lui "Perché Mr Miserabile ci lascia freddi come il ghiaccio".

Occorre dire che Begg-Smith ha sempre negato le accuse sostenendo di limitarsi a produrre software perfettamente legale, non adware né pop-up, e che le accuse non sono ancora state provate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Tron_hiamogli le gambe, all'altezza del ginocchio, almeno così non scia più! LO STR_NZO! :twisted: se c'è una cosa che non sopporto è lo SPAM!
22-2-2010 12:33

Non è una bella è illegale, immorale come cosa e non credere che si guadagni così tanto alla fine, guadagni col malware solo se sei un pezzo forte e investi tanti soldi in società apposite come questo sciatore qui che giustamente ora viene cazziato almeno moralmente. I soldi si fanno coi soldi di solito ;) Il tuo amico forse è entrato... Leggi tutto
19-2-2010 20:33

naturalmente dei malware!!! come dimenticare uno del liceo che non studiava mai ma s è unito a un gruppo che all'inizio vendeva giochi della playstation poi non ho capito bene cosa si siano messi a fare ma credo c'entri il porno e siti e spam: avrà già superato il milione di euro. anche se non so se lavorava per qualche mafia, so solo... Leggi tutto
19-2-2010 19:06

Nel giro dello sci o del malware a pagamento ? Leggi tutto
19-2-2010 17:28

a essere di quei fortunati che entrano nel giro.....
19-2-2010 12:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2239 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics