iKey, e l'iPhone apre tutte le porte

Un brevetto di Apple trasforma l'iPhone in una "chiave universale" che sblocca ogni serratura, dalla casa all'auto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2010]

Apple brevetto chiavi iKey iPhone

L'idea non è completamente nuova ma il fatto che Apple decida di investirci tempo e risorse la mette in una luce nuova: stando a una richiesta di brevetto avanzata dall'azienda di Cupertino, Apple ha intenzione di trasformare l'iPhone in una sorta di chiave universale, in grado di aprire ogni porta.

La tecnologia si basa sull'inserimento nell'iPhone di un chip a radiofrequenza (Rfid), un po' come nel progetto di chi vorrebbe trasformare i telefonini in carte di credito: avvicinando il telefono, per esempio, al pad posto sulla porta di casa e digitando un pin sullo schermo dell'iPhone stesso si potrebbe sbloccare la serratura senza bisogno di chiavi.

L'applicazione può naturalmente essere estesa alle serrature dell'auto e in generale a qualunque porta, previa "registrazione" dell'iPhone con la serratura da aprire; di qui, ecco l'ovvio soprannome iKey.

Il brevetto si preoccupa di garantire la sicurezza degli utenti spiegando che le comunicazioni tra telefono (ma in realtà l'uso dell'iPhone è puramente esemplificativo: andrebbe benissimo anche un lettore multimediale - un iPod, magari - o un altro dispositivo analogo) saranno crittografate.

Le difficoltà - in aggiunta a quelle pratiche derivanti dall'adeguamento delle serrature, che avranno bisogno di un controllo computerizzato - acquistano concretezza quando nella mente si affaccia il pensiero circa la necessità, in un mondo in cui questo sistema si sia diffuso, di applicare periodicamente delle patch di sicurezza alle porte di casa.

Senza contare la leggerezza con cui qualcuno potrebbe decidere di utilizzare un pin facile da ricordare (magare l'intramontabile 1234 o il parente stretto 0000) e la raccomandazione sempre valida di non tenere tutte le chiavi nello stesso portachiavi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Non solo ! Faranno lo scherzo telefonico su tutta la rubrica e telefoneranno in Cina ammazzandoci con la bolletta! :lol: :lol: :lol: Ciao
15-3-2010 22:10

E inoltre, se lo si perde o ce lo rubano, ci rubano anche l'auto e ci svaligiano la casa. Proprio un bel sistema! :wink: Leggi tutto
15-3-2010 07:33

Quoto! Anche perché iPad è un prodotto chiuso che obbliga verso standard chiusi proprio degli elementi culturali che sono i libri. Insomma più fregatura morale di questa neanche Bill commercialmente l'avrebbe ideata! Qui sarei concorde alla nomenclatura più scatologica verso i iPad-isti! Questo perché mi ricorda che una volta lo... Leggi tutto
10-3-2010 22:33

Personalmente non ho mai avuto un iPod, nè tantomeno un iPhone e sono comunque riuscito a sopravvivere, non nego però il successo commerciale dei prodotti della mela, insomma volente o nolente, ora vendono automobili con lo stereo iPod o iPhone compatibile, mentre fino a pochi anni fa c'era, al massimo, il jack mp3 (e non è solo... Leggi tutto
10-3-2010 02:07

Chiamalo scemo, Steve Jobs! :lol: Sa che la moda è un ottimo affare e lui produce per la moda, menomale che produce prodotti d'alta qualità .... Dunque gli Apple-tisti non sono ridotti male. :roll: Poi esiste gente che della moda non "gliè pò fregar de meno" e guarda la praticità (unita alla qualità) e il costo... Ma... Leggi tutto
10-3-2010 00:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3871 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics