Un "angelo" assisterà gli ubriachi al volante

Angel è un "naso elettronico", ideato e realizzato in Italia, che impedirà di avviare l'automobile agli autisti con troppo alcool nel fiato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2010]

Angel naso elettronico ubriachi

Si chiama Angel, un acronimo che sta per Analizer gaz espiratory level: in pratica è un "naso elettronico" in grado di analizzare i gas emessi espirando e di identificarne le componenti.

Angel è un'invenzione italiana - ideato dal chirurgo Gianfranco Azzena insieme all'ingegner Antonio La Gatta - che ha come scopo la diminuzione degli incidenti stradali evitando che un ubriaco si metta al volante.

Il dispositivo si installa all'interno dell'auto e analizza l'aria dell'abitacolo, facendo "prima una ricostruzione dell'abitacolo, una valutazione molecolare delle fonti di emissione di alcool, con tre sensori che tramite una triangolazione localizzano esattamente chi ha bevuto", come ha spiegato il professor Azzena.

Se sono i passeggeri a essere alticci, non c'è problema: l'autista sobrio potrà accompagnarli a casa; se invece è proprio il guidatore ad aver bevuto troppo, Angel impedirà l'avviamento dell'auto.

Il dispositivo è anche in grado di inviare Sms o effettuare telefonate che avvisino chi di dovere (dei genitori, per esempio) se qualcuno sta cercando di guidare in stato di ebbrezza.

Angel analizza l'aria ogni dieci secondi: se si accorge in un secondo tempo che l'autista non dovrebbe guidare (magari perché l'auto è stata avviata da un amico sobrio), inizia a far rallentare il veicolo avvisando allo stesso tempo tramite segnali luminosi e sonori di quanto sta succedendo, lasciando così il tempo di fermarsi a bordo strada.

Secondo i suoi creatori, Angel può essere installato su qualunque auto costruita negli ultimi dieci anni e, in un prossimo futuro, potrà entrare a far parte della dotazione automobilistica standard e venire montato direttamente in fabbrica: diverse compagnie di assicurazione si sono già dette molto interessate a questa soluzione.

Gianfranco Azzena spiega che ingannare Angel è praticamente impossibile, spiegando di aver condotto prove "Con l'abitacolo riscaldato, con l'impianto di riscaldamento disattivato, con i finestrini chiusi, aperti e semiaperti. Alla fine sono state messe in macchina delle bacinelle con alcool puro, per saturare completamente l'abitacolo. Nonostante questo, quando è entrato in auto un ubriaco il sensore l'ha riconosciuto subito. Non solo, Angel ha individuato anche chi non aveva bevuto" grazie ai suoi sensori che triangolano la posizione degli occupanti.

Leggi anche l'articolo di approfondimento Arriva il naso elettronico sulle strade italiane

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

{Osvy}
Quando si dice..."ficcare il naso" nelle questioni altrui... :-) Comunque questi apparecchi sono tutt'altro che da disprezzare, le persone sottovalutano pesantemente gli effetti sulla guida di anche poco alcool (un paio di birra, un cocktail a stomaco vuote ecc. ecc.)
19-3-2010 21:48

{sgalfio panatta}
Beh se c'è qualcuno che ha bisogno di assistenza medica è meglio che sia una sola persona, piuttosto che quella persona più tutte quelle coinvolte in un incidente stradale causato da te che lo portavi al pronto soccorso ubriaco.
19-3-2010 18:33

{Fritzotto}
Così se qualcuno sta male e magari ha bevuto un bicchiere di vino e burocraticamente è un ubriacone, non può prendere l'auto per andare al pronto soccorso... Oppure se sta male qualcun altro e io ho bevuto il bicchiere famoso, non posso portarlo in ospedale.... Oppure.... Roba da matti!
19-3-2010 16:53

Se le 1.000 vite fossero quelle di coloro che guidano ubriachi la risposta non mi interessa. Purchè siano 1.000 vite e non debba pagare le spese sanitarie (di cure ospedaliere) e previdenziali (per l'invalidità). E se, invece, anche una sola di queste 1.000 vite fosse quella di una persona che, ad esempio, attraversava sulle strisce ed... Leggi tutto
18-3-2010 17:21

Mah, sull'utilità o l'efficacia di questo mezzo si può discutere, ma mi sembra veramente strano che non sia imbrogliabile con trucchetti tipo abbasso il finestrino...... Ma, se davvero fosse a prova di "Aggiramenti" (cosa di cui dubito), se davvero quando si fa il collaudo della macchina il meccanico controlla che non è... Leggi tutto
18-3-2010 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2335 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics