Il sito dei lavoratori di Ipse2000

La crisi di Ipse2000, il Consorzio che ha vinto una delle licenze di telefonia mobile UMTS, è scoppiata in modo clamoroso con il congelamento delle attività di realizzazione della rete e la mobilità per gran parte del personale assunto da poco e con un notevole livello professionale. Come nel caso di Virgilio e di Blu, i lavoratori danno visibilità alle proprie preoccupazioni e proteste con un sito autogestito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2002]

La crisi di Ipse2000, il gestore per l'Umts, uno dei vincitori della gara indetta dal Governo per l'assegnazione delle licenze per l'innovativo servizio di telefonia mobile in Italia, ha comunicato di aver sospeso le proprie attività operative, dopo aver rinunciato ad essere presente nel GSM/GPRS come tutti gli altri vecchi e nuovi gestori di telefonia mobile (Tim, Omnitel, Wind, Blu e H3G).

La crisi è determinata dalle divergenze tra i soci: gli spagnoli di Telefonica, che vorrebbero rientrare a casa per dedicarsi completamente all'UMTS iberico, l'ACEA (azienda municipalizzata romana), e Atlanet, impegnata piuttosto nella fusione con Edisontel e nello sviluppo della fibra ottica per la telefonia fissa.

La sospensione delle attività, tranne quella di acquisizione dei siti, e il mancato rispetto delle precisa tabella di marcia per la realizzazione della rete (cui Ipse2000 è tenuto, come gli altri assegnatari della licenza UMTS), potrebbero portare al ritiro della licenza e al fallimento dell'impresa.

La liquidazione di Ipse2000, che era l'ipotesi più probabile accanto a quella adottata del "congelamento" dell'attività, sembra dunque solo rinviata. Si rimane in attesa di una soluzione "politica" concordata con il Governo, per cedere le frequenze ad altri e rientrare dei 4.000 miliardi spesi per l'acquisto della licenza.

Di concreto c'è la necessità di ridimensionare gli organici, non si sa ancora di quanto ma certo pesantemente. Il ridimensionamento avverrà con un processo di ricollocazione volontaria sul mercato del lavoro di una parte dei dipendenti, che sono circa 600, di cui 130 con contratto formazione lavoro.

La dispersione di una parte importante del ricco patrimonio di professionalità tecniche di Ipse2000 sarebbe solo il primo atto di una vicenda dall'esito scontato per tutti i lavoratori.

Per dare il massimo della visibilità alle preoccupazioni per il proprio futuro, i lavoratori di Ipse2000, come già avevano fatto quelli di Virgilio e di Blu, hanno dato vita a un sito ricco di creatività, di ironia e naturalmente di informazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3171 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics