Spam fraudolento, anche nelle intestazioni

Due terzi delle e-mail inviate come spam contengono informazioni fraudolente nell'intestazione, in modo da rendere più difficile il riconoscimento del mittente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2003]

La fonte è la Federal Trade Commission degli USA, che dopo avere esaminato un campione di 1.000 messaggi di spam ha riscontrato che il 66% presenta elementi di falsità nel campo "Mittente" ("Da"), nel campo "Oggetto" o nel corpo stesso del messaggio.

Il testo completo del rapporto pubblicato il 29 aprile scorso è disponibile in lingua inglese sul sito della Federal Trade Commission. L'analisi della FTC è stata condotta utilizzando l'archivio creato per raccogliere i messaggi di spam che i consumatori sono stati invitati ad inoltrare per segnalare i mittenti indesiderati.

Dati alla mano, i messaggi di spam dichiarati (anche se temiamo che quelli non dichiarati siano ben di più) sono stati in media 130.000 al giorno, per un totale di oltre 11 milioni nei sei mesi presi in esame (luglio-dicembre 2002).

Ai 450 indirizzi monitorati in modo casuale ne sono stati aggiunti altri 450 provenienti da indirizzi e-mail disseminati dalla FTC in modo occulto in vari ambiti (siti Web, newsgroups, gruppi di discussione), ed ancora 100 ricevuti attraverso gli indirizzi e-mail "ufficiali" della FTC.

Parlando di numeri, statisticamente succede che:
- il 55% dei messaggi di spam ha carattere pornografico, riguarda offerte finanziarie o d'investimento;
- un terzo dei messaggi presenta elementi di falsità nel campo "Da" ("Mittente"); nella metà di tali casi, il mittente dichiara essere un "amico" o "conoscente" del destinatario;
- un quinto (22%) dei messaggi presenta elementi di falsità nel campo "Oggetto", consistenti nel 42% dei casi nell'affermazione che il mittente conosce personalmente il destinatario; ciò vale, in particolare, per lo spam di carattere pornografico;
- i messaggi con il minore tasso di falsità nei campi "Mittente" e "Oggetto" sono quelli relativi ad attività o ausili didattici (36%), mentre i più falsi risultano essere quelli di argomento finanziario (53%);
- nel 90% dei messaggi relativi ad offerte di investimento o finanziarie, il testo contiene informazioni chiaramente fasulle;
- nel complesso, due terzi (66%) dei messaggi di spam esaminati presentano elementi di falsità, con un minimo del 42% per quelli relativi alla vendita di prodotti o servizi ed un massimo del 96% per le offerte di investimento o finanziarie.

La FTC ha sottolineato che in molti Stati USA esistono norme che impongono di far precedere l'oggetto dei messaggi e-mail indesiderati dalla sigla ADV (advertising, pubblicità), proprio per chiarire la natura del messaggio.

Dallo studio risulta che queste norme sono rispettate dal 2% appena del campione esaminato. Inoltre, per quanto riguarda i messaggi di contenuto pornografico, gli autori evidenziano che il 41% presenta informazioni fasulle nel campo "Mittente" o "Oggetto".

L'analisi condotta dalla FTC deve essere considerata una sorta di istantanea del fenomeno spamming, come riconosciuto dagli stessi autori, e non può essere considerata come un'immagine reale e concreta del fenomeno. Tuttavia, essa offre indicazioni interessanti e segnala l'opportunità di proseguire il monitoraggio anche in altre sedi per verificare l'evoluzione del fenomeno e individuare i settori dove sia più urgente intervenire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2449 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics