Il sito dei lavoratori di Ipse2000

La crisi di Ipse2000, il Consorzio che ha vinto una delle licenze di telefonia mobile UMTS, è scoppiata in modo clamoroso con il congelamento delle attività di realizzazione della rete e la mobilità per gran parte del personale assunto da poco e con un notevole livello professionale. Come nel caso di Virgilio e di Blu, i lavoratori danno visibilità alle proprie preoccupazioni e proteste con un sito autogestito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2002]

La crisi di Ipse2000, il gestore per l'Umts, uno dei vincitori della gara indetta dal Governo per l'assegnazione delle licenze per l'innovativo servizio di telefonia mobile in Italia, ha comunicato di aver sospeso le proprie attività operative, dopo aver rinunciato ad essere presente nel GSM/GPRS come tutti gli altri vecchi e nuovi gestori di telefonia mobile (Tim, Omnitel, Wind, Blu e H3G).

La crisi è determinata dalle divergenze tra i soci: gli spagnoli di Telefonica, che vorrebbero rientrare a casa per dedicarsi completamente all'UMTS iberico, l'ACEA (azienda municipalizzata romana), e Atlanet, impegnata piuttosto nella fusione con Edisontel e nello sviluppo della fibra ottica per la telefonia fissa.

La sospensione delle attività, tranne quella di acquisizione dei siti, e il mancato rispetto delle precisa tabella di marcia per la realizzazione della rete (cui Ipse2000 è tenuto, come gli altri assegnatari della licenza UMTS), potrebbero portare al ritiro della licenza e al fallimento dell'impresa.

La liquidazione di Ipse2000, che era l'ipotesi più probabile accanto a quella adottata del "congelamento" dell'attività, sembra dunque solo rinviata. Si rimane in attesa di una soluzione "politica" concordata con il Governo, per cedere le frequenze ad altri e rientrare dei 4.000 miliardi spesi per l'acquisto della licenza.

Di concreto c'è la necessità di ridimensionare gli organici, non si sa ancora di quanto ma certo pesantemente. Il ridimensionamento avverrà con un processo di ricollocazione volontaria sul mercato del lavoro di una parte dei dipendenti, che sono circa 600, di cui 130 con contratto formazione lavoro.

La dispersione di una parte importante del ricco patrimonio di professionalità tecniche di Ipse2000 sarebbe solo il primo atto di una vicenda dall'esito scontato per tutti i lavoratori.

Per dare il massimo della visibilità alle preoccupazioni per il proprio futuro, i lavoratori di Ipse2000, come già avevano fatto quelli di Virgilio e di Blu, hanno dato vita a un sito ricco di creatività, di ironia e naturalmente di informazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1926 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics