Ultima chiamata per le cabine telefoniche

Telecom inizia a smantellare le poche cabine rimaste. Appello all'Agcom per salvarle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2010]

Telecom rimozione cabine telefoniche Agcom

Erano 300.000 nel 2000; oggi sono 130.000; entro il 2015 saranno sparite tutte, a parte quelle poche che gli affezionati vorranno salvare: l'epoca delle cabine telefoniche sta per concludersi davvero.

La decadenza era iniziata già qualche anno fa, con l'avvento dei cellulari; ormai, dato che praticamente tutti ne hanno uno (se non due o tre), le cabine non hanno più ragione di esistere.

L'Agcom - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - ha dato il via libera a Telecom per iniziare lo smantellamente delle ultime reliquie, che spariranno al ritmo di 30.000 all'anno.

Resteranno quelle collocate negli ospedali, nelle caserme, nelle scuole e in quei Comuni scarsamente coperti dalle reti di telefonia mobile. Tutte le altre sono destinate a scomparire, a meno che non trovino dei cittadini pronti a difenderle.

Sessanta giorni prima delle rimozione, su ogni cabina apparirà infatti un cartello che avviserà di quanto starà per succedere: se qualcuno desidererà opporsi potrà farlo rivolgendosi all'Agcom via telefono (a un numero che sarà indicato) o via email (scrivendo a cabinatelefonica@agcom.it).

Il Garante, a quel punto, prenderà in considerazione le richieste e, se riterrà che la presenza della cabina sia utile, bloccherà i lavori di rimozione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vallo a dire a mia nonna, che non ha mai usato un cellulare nei suoi 86 anni di vita Leggi tutto
23-11-2010 19:23

{Senza telefonino}
Save the phone box Leggi tutto
23-11-2010 00:29

Infatti è un peccato.. un era che sparisce uno status ce se ne va... peccato ma non possiamo dar torto a telecom.. si sapeva da anni che ci saremmo arrivati... troppe cabine, troppo costose, troppo poco usate... Tralasciando che in molti si, si rischiava la scabbia :roll: e anche io quando mi capita in emergenza di usarle uso i... Leggi tutto
11-4-2010 18:43

{qbit believe}
Eh no... :(Io ho la fortuna di avere una cabina telefonica sotto casa e un gruppo di cabine in facoltà. Non immaginate quandte volte mi abbiano salvato quando avevo il cellulare scarico!!!
11-4-2010 11:32

{umby}
Superman, come farebbe a cambiarsi? Leggi tutto
10-4-2010 16:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics