Le 10 persone più importanti nella storia del computer

Lucas Roebuck, consulente dei media, ha stilato una classifica delle 10 persone più influenti della storia del computer, secondo alcuni criteri: 1) Quanto è stato critico il loro contributo al progresso dei computer? 2) Quanto è stato ampio l'impatto del loro contributo? 3) Che cosa sarebbero i computer senza il loro contributo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2002]

Questo, secondo Roebuck, è l'elenco (dal 10° al 1°), e sotto c'è la motivazione:

10. Bill Atkinson: il pioniere degli ipermedia

Noto per avere sviluppato Hypercard, primo software di massa per lo sviluppo di applicazioni ipermediali, Atkinson è anche uno dei programmatori del primo sistema operativo Macintosh e l'inventore di MacPaint (entrambi nel 1984), una delle prime applicazioni per la grafica su PC, che ha fondato gli standard per tutte le altre.

9. Charles Babbage: l'uso di macchine per risolvere problemi matematici

Nonostante non abbia mai realizzato il suo Analytical Engine, Babbage è stato il primo a pensare di costruire un "computer" generalista. Il suo contributo più importante è stato quello di coniugare matematica e macchine per compiere calcoli scevri da errori umani.

8. Bill Gates: il Basic e l'impero Microsoft

Per avere sviluppato i primi linguaggi Basic per computer. Gates è importante per la diffusione del personal computer e per la dimensione economica che gli è cesciuta intorno. Ha cambiato il corso dell'informatica con il DOS (Disk Operating System), noto come MS-DOS, nei primi anni '80.

7. Herman Hollerith: il fondatore di IBM

Per il Censimento del 1880 della popolazione degli Stati Uniti Herman Hollerith sviluppò un sistema che consentì di completare i calcoli in sei settimane, riducendo inoltre il numero degli erroi umani. Fondò la Tabulating Machine Company, nel 1896, che divenne l'International Business Machines (IBM), una delle compagnie informatiche più importanti del 20 secolo.

6. Jack Kilby: l'inventore del circuito integrato

Kilby inventò il circuito integrato (IC) nel 1958, lavorando per Texas Instruments. Conteneva due transistor fusi in un unico pezzo di materiale semiconduttore. Il circuito integrato è fondamentale nello sviluppo dei microprocessori moderni.

5. Tim Berners-Lee: l'inventore del World Wide Web

Nel 1990 i fisici che lavoravano a ricerche in varie parti del mondo collaborando avevano bisogno di un modo per condividere istantaneamente le informazioni. Berners-Lee, un computer scientist, sviluppò tutti i componenti del World Wide Web (il primo Web server e browser Web, gli URL, l'HTTP e l'HTML). Il World Wide Web è oggi utilizzato da decine di milioni di persone in tutto il mondo.

4. Walter Brattain: l'inventore del transistor

Nel 1948 Walter Brattain inventò il transistor, che divenne fondamentale non solo per l'attuale era del computer, ma anche per tutti i moderni elettrodomestici e sistemi di telecomunicazione. Il primo transistor era grande poco più di un centimetro, oggi decine di milioni di transitor possono risiedere sul chip di un computer.

3. Steve Jobs: il computer per le masse

Steve Jobs è la mente del primo PC di larga diffusione utilizzabile anche dai non addetti ai lavori, l'Apple II, che provò al mondo che un computer poteva essere usato da tutti. Jobs è stato anche responsabile della diffusione dell'interfaccia grafica e del mouse nei PC (il progetto Macintosh di Apple, raccogliendo idee inutilizzate da Xerox). Oggi nessuna compagnia rilascierebbe un sistema operativo senza interfaccia grafica. Può essere considerato tra coloro che hanno guidato la storia del PC.

2. Blaise Pascal: oltre l'Abaco

Pascal, oltre ai suoi contributi alla matematica, ha fatto muovere all'umanità i primi passi al di là dell'era dell'abaco. Nel 1642 sviluppò una macchina per le addizioni, e più tardi la cosiddetta "Pascalina". I suoi contributi alla geometria e il suo lavoro sull'esistenza del vuoto hanno guidato i moderni computer scientists a chiamare col suo nome un linguaggio di programmazione.

1. George Boole: l'inventore della logica dei computer

Nato nel 1815, George Boole mise a punto il sistema algebrico binario, secondo il quale ogni equazione matematica poteva essere semplicemente definita mediante stati di "vero" o "falso". Nota come logica booleana, questo linguaggio fondamentale è esattamente ciò che fanno i processori, nei loro milioni di milioni di operazioni al secondo. Ogni telefono cellulare, PC, lettore di DVD, CD-ROM, orologio digitale..., funzionano grazie all'invenzione di Boole. Probabilmente è la personalità più importante nella storia del computer.

http://www.computoredge.com/colorado/Editorial/inside1.htm

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

{Cesare}
Molto interessante l'approccio e la classifica che ne emerge. Colpisce il fatto che alcune persone che hanno fatto la storia sono alla fine meno conosciute di altri dal grande pubblico.
25-6-2020 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics