Hp si potenzia nel mobile grazie a Palm

Hp farà di WebOS un concorrente temibile per Android, Apple, Rim e Nokia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2010]

Hp acquisizione Palm WebOS smartphone palmari

Alla fine il compratore c'era davvero: anche se non si è trattato di Lenovo, come sembra probabile, ma di Hp, il risultato è che Palm non ce l'ha fatta a restare indipendente e uscire con le proprie sole forze dall'ombra in cui i concorrenti l'hanno cacciata.

Per l'azienda un tempo leader nel settore dei palmari la notizia è decisamente buona e forse costituisce l'unica via d'uscita possibile, nonostante le ottimistiche e fasulle recenti dichiarazioni del Ceo John Rubinstein: i 908 milioni di euro (1,2 miliardi di dollari, 5,70 dollari per azione) che Hp si prepara a sborsare rappresenteranno una salutare boccata d'ossigeno e una concreta possibilità di tornare a competere con gli attuali grandi del settore, ossia Nokia, Apple, Rim e l'ecosistema che ruota intorno a Google Android. E, se vogliamo, Microsoft.

Per Hewlett-Packard - che nel tempo ha fagocitato altre aziende dal glorioso passato, quali Compaq e 3Com - si tratta di una scommessa importante: sfruttare la tecnologia di Palm per entrare con decisione nel settore degli smartphone dove, come ha dichiarato il vicepresidente esecutivo Todd Bradley, "Hp intende essere leader".

"Palm" - continua Bradley - "ha importanti proprietà intellettuali e un team altamente competente" ed è in chiare difficoltà a risalire la china: un'ottima occasione per Hp, che finora non ha brillato per niente nel mercato mobile.

L'acquisizione sarà completata entro il 31 luglio, data di chiusura del terzo trimestre fiscale di Hp. Per allora forse sapremo qualcosa di più sui piani concreti delle due aziende, e scopriremo che fine farà il marchio Palm.

A Hp bisogna riconoscere in ogni caso un certo coraggio: se avesse voluto scegliere la strada più facile per crearsi un nome nel mercato degli smartphone avrebbe semplicemente potuto saltare sul carro di Google e mettersi a produrre una propria linea di dispositivi basati su Android.

Ha invece deciso di distinguersi dalla concorrenza puntando su un sistema proprietario - WebOS - e una squadra che, tra l'altro, Todd Bradley certamente conosce bene, essendo stato egli stesso Ceo di Palm dal 2002 al 2005.

Non avrà termine, in ogni caso, la partnership con Microsoft: evidentemente Hp non vuole puntare tutto su un solo cavallo, anche se la storia di Windows Mobile, finora, non è stata delle più brillanti.

Le dichiarazioni di Palm sull'intera vicenda sono improntate all'ottimismo, né poteva essere diversamente: "Siamo entusiasti del voto di fiducia che HP ha espresso verso la leadership tecnologica di Palm" ha affermato Rubinstein, che si è visto riconfermare il proprio incarico di amministratore delegato di Palm.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Hai conosciuto palm tardi quando era in declino e aveva problemi anche produttivi oggi con hp per me faranno grandi cose Concordo con felice possessore. Leggi tutto
2-5-2010 21:48

{felice possessore}
ho avuto sia palm che palmari windowsmobile e pocketPC vari mentre ero alla ricerca del device perfetto ma alla fine preferisco i Palm anche adesso che il mercato è inflazionato da palmari-telefono e telefoni-palmare. Infatti uso un palm lifedrive (debitamente hackerato ;-) assieme al cellulare da 30euro e ho tutto quello che serve.... Leggi tutto
29-4-2010 17:57

{Antonio}
Beh, i concorrenti non c'entrano... Leggi tutto
29-4-2010 14:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2824 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics