Facebook e le applicazioni installate di nascosto

Basta visitare alcuni siti e il profilo si riempie di applicazioni. Secondo Facebook sarebbe colpa di un bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2010]

Facebook applicazioni installate nascosto adware

È il secondo bug in pochi giorni" a mettere in imbarazzo Facebook, che sembra avere scarso rispetto per la privacy dei propri utenti, secondo il motto "è meglio chiedere scusa dopo che chiedere il permesso prima".

Visitando siti Web che fanno uso Facebook Connect mentre si è loggati sul social network, succedeva fino a poco fa una cosa strana: silenziosamente, senza che all'utente venisse chiesto alcunché, nel profilo apparivano le applicazioni relative ai siti visitati.

Il comportamento è sembrato quantomeno sospetto e, non appena la notizia si è risaputa, Facebook si è affrettata a rilasciare in una nota in cui spiegava che tutto era dovuto a un bug e rassicurava gli utenti, sostenendo che nessuna informazione personale era stata compromessa; inoltre ora il bug, a detta del social network, è stato risolto.

Resta tuttavia un secondo problema, non direttamente dipendente da Facebook, a minare la privacy degli utenti: a rivelarlo è Gadi Evron, ricercatore che si occupa di sicurezza, il quale fa sapere che il social network sta diventando una piattaforma di distribuzione di software indesiderato, e in particolare dell'adware FLV Direct Player.

Il software viene incluso in moltissime applicazioni scritte per il social network; ogni volta che gli utenti cercano di installarne una vengono invitati a installare anche l'adware, che in questo modo si diffonde.

Facebook si sta dando da fare per bloccare i link all'adware ma la partita sembra impari, contando che secondo le stime gli sviluppatori che diffondono FLV Direct Player sono almeno un milione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

SI CHIAMA SOCIAL ENGENEERING! :lol: Leggi tutto
12-5-2010 02:21

Quoto. Cmq siamo sicuri che questi bug non siano voluti?? a questo punto mi viene da pensare male. Ma questo adware come si diffondo qualcuno sa qualcosa? in un pc ho ubuntu in quello con win che sto usando invece è pulito ad oggi pur usando fb, che applicazioni vanno installate? Cmq fb secondo me permette in modo troppo libertino... Leggi tutto
11-5-2010 23:27

{myheartisblack}
se vendi l'anima al diavolo sii certo che ne valga veramente la pena
9-5-2010 02:10

Dipende sempre dalla qualità delle informazione incluse nel social network, se come me non ci metto informazioni sensibili su FB è ovvio che mi preoccupo relativamente poco di una eventuale perdità di dati, mentre chi poco avvedutamente mette informazioni sensibili si ritrova ovviamente con un problema in più......
8-5-2010 17:19

{utente anonimo}
Un bug qua, uno la... Leggi tutto
8-5-2010 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2970 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics