Obama: Attenti all'iPod e alla PlayStation

Per il presidente americano i gadget tecnologici sono una distrazione. L'informazione diventa intrattenimento e mette a rischio la democrazia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2010]

Obama iPod iPad studenti Hampton University

"A causa di iPod, iPad, Xbox e PlayStation - nessuno dei quali so come funzioni - le informazioni diventano una distrazione, una forma di intrattenimento anziché uno strumento di responsabilizzazione, anziché dei mezzi di emancipazione": sono le parole con cui Barack Obama, presidente degli Stati Uniti, ha voluto mettere in guardia dall'uso distorto dei gadget tecnologici.

I destinatari del messaggio, lanciato domenica 9 maggio, erano gli studenti della Hampton University, nello stato americano della Virginia, avvisati dal presidente in persona di non farsi travolgere dal flusso continuo di informazioni provenienti dai vari mezzi, che rischia di travolgerli facendo sparire ciò che è vero e importante in una marmellata di notizie anche opinabili che si superano rapidamente.

"State entrando in un'età dominata per ventiquattr'ore al giorno, sette giorni la settimana, dai media, che ci bombardano con ogni genere di contenuti e ci espongono ad ogni sorta di argomenti, alcuni dei quali non raggiungono un punteggio troppo alto sulla scala della verità" ha dichiarato all'uditorio il presidente americano.

Da un uomo che notoriamente ama il proprio BlackBerry al punto da non riuscire a separarsene queste affermazioni paiono inizialmente un po' strane, ma Obama non sta in realtà attaccando i tanto dispositivi quanto l'uso che è possibile farne.

Il presidente americano teme che gli studenti, anziché usare i propri gadget, si "facciano usare" da questi senza porsi il problema di quali informazioni meritino attenzione: "alcune delle affermazioni più folli possono ricevere rapidamente credito" grazie alla loro rapida diffusione, nonostante siano infondate o addirittura false, se solo si guarda un po' più in profondità.

"Tutto ciò" - ha spiegato Obama - "non solo espone voi a una nuova pressione, ma espone a una nuova pressione la nostra nazione e la nostra democrazia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Insomma il solito il troppo stroppia e la moderazione vince. Niente di nuovo :)
11-5-2010 23:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4212 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics