Russia, dissidenti politici accusati di pirateria

I gruppi di opposizione o quelli semplicemente scomodi sono bersagliati da false accuse. E Microsoft resta a guardare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2010]

Microsoft governo russo software contraffatto

Dei rapporti privilegiati tra Microsoft e governo russo si è già detto e scritto molto, specialmente in ordine all'apertura del codice dei più recenti gioielli di famiglia.

Ora l'edizione europea del New York Times riporta con dovizia di particolari come le autorità dell'ex impero sovietico per battere i dissensi interni facciano ricorso a mezzi e mezzucci assai poco ortodossi.

Da ultimo - ma si tratterebbe di un caso tutt'altro che isolato - l'associazione ambientalista Baikal Environmental Wave si è vista perquisire la sede e sequestrare i computer con l'accusa di usare software Microsoft piratato.

Circostanza recisamente negata dai responsabili, i quali anzi affermano di aver usato solo programmi con regolare licenza d'uso e fanno risalire l'azione di polizia alla protesta per la riattivazione di un'attività industriale che aveva inquinato gravemente il lago Baikal e dintorni.

Il NYT afferma che si sono già verificati altri casi simili e che ogni volta la multinazionale americana si è limitata ad auspicare che i responsabili degli abusi vengano perseguiti, dimenticando volutamente di essere stata a sua volta accusata di usare programmi contraffatti.

Il non voler entrare nel merito della contestazione - anche se negli Stati Uniti molte associazioni di legali, difensori dei diritti civili e personalità politiche chiedono invano a Redmond di prendere le distanze da simili azioni - getta un'ombra ulteriore su un comportamento che probabilmente è collegato alle recenti aperture commerciali col governo russo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Solo una parola: inquietante..
20-9-2010 21:58

Il lupo perde il pelo ma non il vizio!
19-9-2010 12:23

Notizia con sviluppi... Leggi tutto
19-9-2010 11:50

in Russia hanno trovato l'escamoutage della pirateria per fregare l'opposizione e o i dissidenti, e dunque eseguire seguestri e perquisizioni, nella nostra democrazia occidentale, le Grandi sorelle e le autorità, utilizzano il pretesto della pedofilia per perseguire utenti colpevoli di p2p, contando sulla questione che se anche se... Leggi tutto
18-9-2010 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1757 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics