Russia, dissidenti politici accusati di pirateria

I gruppi di opposizione o quelli semplicemente scomodi sono bersagliati da false accuse. E Microsoft resta a guardare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2010]

Microsoft governo russo software contraffatto

Dei rapporti privilegiati tra Microsoft e governo russo si è già detto e scritto molto, specialmente in ordine all'apertura del codice dei più recenti gioielli di famiglia.

Ora l'edizione europea del New York Times riporta con dovizia di particolari come le autorità dell'ex impero sovietico per battere i dissensi interni facciano ricorso a mezzi e mezzucci assai poco ortodossi.

Da ultimo - ma si tratterebbe di un caso tutt'altro che isolato - l'associazione ambientalista Baikal Environmental Wave si è vista perquisire la sede e sequestrare i computer con l'accusa di usare software Microsoft piratato.

Circostanza recisamente negata dai responsabili, i quali anzi affermano di aver usato solo programmi con regolare licenza d'uso e fanno risalire l'azione di polizia alla protesta per la riattivazione di un'attività industriale che aveva inquinato gravemente il lago Baikal e dintorni.

Il NYT afferma che si sono già verificati altri casi simili e che ogni volta la multinazionale americana si è limitata ad auspicare che i responsabili degli abusi vengano perseguiti, dimenticando volutamente di essere stata a sua volta accusata di usare programmi contraffatti.

Il non voler entrare nel merito della contestazione - anche se negli Stati Uniti molte associazioni di legali, difensori dei diritti civili e personalità politiche chiedono invano a Redmond di prendere le distanze da simili azioni - getta un'ombra ulteriore su un comportamento che probabilmente è collegato alle recenti aperture commerciali col governo russo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Solo una parola: inquietante..
20-9-2010 21:58

Il lupo perde il pelo ma non il vizio!
19-9-2010 12:23

Notizia con sviluppi... Leggi tutto
19-9-2010 11:50

in Russia hanno trovato l'escamoutage della pirateria per fregare l'opposizione e o i dissidenti, e dunque eseguire seguestri e perquisizioni, nella nostra democrazia occidentale, le Grandi sorelle e le autorità, utilizzano il pretesto della pedofilia per perseguire utenti colpevoli di p2p, contando sulla questione che se anche se... Leggi tutto
18-9-2010 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics