BSA: riduzione pirateria crea 7.500 posti di lavoro

In Italia un software su due è illegale ma la pirateria è calata. Una riduzione del 10% creerebbe migliaia di posti di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2010]

BSA 49% software pirata Italia

Il 49% del software usato in Italia è illegale: quasi un programma su due proviene da copie pirata, molto probabilmente senza che i suoi utilizzatori siano per questo preoccupati.

I dati provengono da una ricerca di mercato promossa dalla Business Software Alliance, che sottolinea come la lotta alla pirateria possa avere delle ricadute positive molto concrete: "Se il nostro Paese fosse capace di ridurre la pirateria del 10% in soli due anni, anziché in quattro" - spiega Luca Marinelli, presidente di BSA Italia - "ciò rappresenterebbe un impulso enorme per il sistema economico e per l'erario, valutato in un incremento del 37%".

Sarebbe insomma l'intera economia a beneficiare di una riduzione della pirateria, che pure rispetto a quattro anni fa è calata del 4%.

Le ricadute positive illustrate dalla BSA parlano di 7.500 nuovi posti di lavoro e un fatturato di 5,2 miliardi di dollari, oltre a un gettito fiscale aggiuntivo di 1,8 miliardi di dollari; se, naturalmente, la pirateria si riducesse del 10% nei prossimi quattro anni.

Secondo la BSA, la diffusione di software illegale è un problema culturale: nessuno si sente colpevole per aver copiato un programma; ciò è particolarmente grave perché tale comportamento non coinvolge solo gli utenti privati, ma soprattutto quelli aziendali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{paolo del bene}
la lettera di BSA giusta o sbagliata che sia non mi fa alcun effetto. io uso software libero, non ho dunque di questi problemi che hanno le solite multinazionali. è strano ma dei colossi hanno questi problemi, mentre una community no :-) eh ! eh ! eh ! hi ! hi ! hi ! ah ! ah ! ah ! saluti paolo
20-9-2010 22:50

{Marcop}
I soldi andrebbero al 99% oltreoceano. Leggi tutto
20-9-2010 15:38

{paolo del bene}
vecchia lettera di BSA Leggi tutto
20-9-2010 01:46

- Dati Propagandistici si usavano al tempo del Fascismo per dimostrare che se si fa come loro vogliono tutto va bene e si vive felici. 1) Come tutti i beni anche la Pirateria (Quella dei Grossisti) necessita di essere alimentata da soldi, e come mancano per gli "Originali" iniziano a mancare anche per il "Tarocco" e... Leggi tutto
19-9-2010 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics