La Libia chiude i domini .ly, a rischio gli URL shortener

I domini libici con meno di quattro caratteri sono interdetti agli stranieri. Il caso di vb.ly.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2010]

Libia domini .ly vb.ly url shortener bit.ly

Pare che la Libia sia intenzionata a rimettere le mani su tutti quei domini .ly dati troppo generosamente in gestione all'estero.

Il caso è scoppiato quando vb.ly, un servizio di URL shortening gestito da Ben Metcalfe e dalla blogger Violet Blue, è stato chiuso senza preavviso. Il motivo addotto dal NIC libico riguarda il contenuto del servizio che, oltre a fornire la possibilità di accorciare gli indirizzi più lunghi, si pubblicizzava come sex positive.

"Le lettere 'vb', pur essendo piuttosto generiche e non avendo alcun significato offensivo in sé," - ha spiegato Alaeddin ElShariff, portavoce del NIC libico - "sono state usate come nome a dominio per un servizio di URL shortening apertamente dedicato agli adulti. È proprio quando si promuove un sito che esplicitamente è dedicato ai soli adulti che noi, come registry libico, abbiamo dei problemi".

Secondo Ben Metcalfe, però, sotto c'è ben altro: nonostante la motivazione ufficiale parli di contrarietà del suo sito alla legge libica, Metcalfe ritiene che la Libia stia recuperando tutti quei domini composti da meno di quattro lettere per poi utilizzarli internamente.

L'ipotesi dell'ex gestore di vb.ly pare confermata da una recente decisione del NIC.ly che, a giugno, ha stabilito che "i domini LY più corti di quattro caratteri sono disponibili solo per aziende o individui che hanno una presenza in Libia", impedendo la registrazione di tali nomi agli stranieri.

Se ciò fosse vero potrebbero presto nascere problemi per altri servizi di URL shortening molto popolari, specialmente su Twitter, come bit.ly e ow.ly.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Innanzitutto il problema riguarda solo gli url shortener libici. Secondariamente, nella stragrande maggioranza dei casi è importante che le url abbreviate funzionino nelle ore o nei giorni immediatamente successivi al loro utilizzo, visto il crescente uso nei social network (twitter in primis).
12-10-2010 10:26

{Marco}
Ma che non-sorpresa. Anni fa sono stato uno dei pochi ad esprimermi contro l'uso dei servizi di shortening, proprio a causa del fatto che in primis non sono un vero link ma un redirect, secondariamente perché ti leghi mani e piedi ad una ditta che ne fa quello che vuole (incluso cancellare tutto); inoltre ci sono altri motivi tecnici,... Leggi tutto
11-10-2010 21:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3189 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics