Street View sotto indagine anche nel Regno Unito

Google rischia una multa di 500.000 sterline per violazione della privacy. Proseguono le indagini in Italia e in Germania.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2010]

Google Street View Regno Unito Garante indagine

Se per la Federal Trade Commission americana il caso dei dati intercettati inavvertitamente da Street View è chiuso e per l'Italia si è invece appena aperta la fase interessante, che coinvolge l'autorità giudiziaria, il Regno Unito si trova a metà strada tra le due posizioni.

Il Garante locale per la privacy, Christopher Graham, aveva in realtà già tentato di chiudere la vicenda ancora prima degli americani, dopo essersi recato personalmente presso la sede di Google.

In quell'occasione aveva appurato che l'eccessiva frammentarietà dei dati raccolti li rendeva inutilizzabili per qualsiasi fine di violazione della privacy e stava per dimenticare la faccenda quando Google ha pubblicamente ammesso di aver captato anche password, interi URL e messaggi di posta elettronica.

Così, su pressione di alcuni parlamentari come Robert Halfon, l'indagine è stata riaperta: il Regno Unito parte dal presupposto che l'intercettazione dei dati sia davvero avvenuta per sbaglio - come Google da sempre professa - ma vuole accertarsi da un lato che non ci siano pericoli per la riservatezza dei cittadini, dall'altro che di questi dati non venga mai fatto alcun uso, nemmeno tra molto tempo.

Alan Eustace, il dirigente di Google che ultimamente ha rivelato la cattura delle email e di altri dati sensibili, ha spiegato che l'azienda cancellerà "questi dati il prima possibile. E innanzitutto mi voglio scusare per il fatto stesso che siano stati raccolti. Siamo mortificati da quanto accaduto".

Se l'indagine del Garante britannico dovesse riconoscere una qualche colpa in Google per violazione della privacy, l'azienda potrebbe ricevere un'ammenda fino a 500.000 sterline, pari a circa 574.000 euro.

In questo scenario - cui per completezza bisogna aggiungere le preoccupazioni della Germania, le indagini avviate in Canada e quelle dei 39 Stati americani non soddisfatti delle conclusioni della FTC - il particolare forse più interessante non è tanto l'accusa di violazione della privacy mossa a Google, quanto la differenza di reazioni tra un'autorità e l'altra.

Anche volendo stare solo all'interno dell'Unione Europea tre Stati - Italia, Germania e Regno Unito - hanno deciso di muoversi in tre modi diversi e non coordinati tra loro, nonostante i rispettivi Garanti periodicamente si incontrino (anche molto di recente, in occasione dell'ultima Conferenza Internazionale delle Autorità per la Protezione dei Dati Personali).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{sitar}
Gallina dalle uova d'oro Leggi tutto
2-11-2010 09:10

Qui google dichiara allora che cancellerà 'sti benedetti dati.. anche dando il beneficio del dubbio che regole ci saranno in situazioni come queste? e google continuerà a fare come crede a seconda del paese? È un pò off topic ma colpisce anche il pezzettino: Come unione europea abbiamo tanto da fare in generale. Leggi tutto
31-10-2010 04:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2791 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics