In prova: Western Digital Elements Play

IL TEST DI ZEUS - Un lettore multimediale compatto, dotato di un disco capiente e che supporta l'alta definizione fino a 1080p.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2010]

Western Digital Elements Play

Abbiamo avuto modo di provare per qualche tempo il riproduttore multimediale Elements Play di Western Digital.

All'interno del sobrio ed elegante case nero lucido trovano posto un hard disk da 2 Tbyte e i connettori essenziali per un drive multimediale: una porta HDMI 1.4, le uscite RCA per video composito e audio stereo, una porta USB A, una miniUSB e un'uscita ottica Toslink per l'audio.

Una volta collegato il lettore al televisore occorre fare affidamento sul telecomando per eseguire tutte le operazioni: il dispositivo in sé non offre infatti alcun pulsante.

Il telecomando è di dimensioni ridotte e ospita pochi pulsanti: non dobbiamo infatti dimenticare che questo lettore appartiene alla linea Elements e dunque offre solo le funzioni fondamentali.


Dettaglio sulle porte

Dopo aver acceso Elements Play siamo rapidamente accolti da una schermata che offre l'accesso alle cinque opzioni di base: Film, Musica, Foto, Gestione dei File e Impostazioni.

Le prime tre voci consentono di navigare tra i contenuti delle unità di memorizzazione collegate (il disco interno o la periferica USB) mostrando soltanto i file del tipo relativo; la quarta permette invece di vedere tutti i file e operare su di essi; la quinta, infine, ovviamente permette di impostare i parametri.

Nel lettore Elements Play testato era preinstallato il firmware 1.00.85, che offre un menu delle impostazioni di navigazione piuttosto difficile: mostra infatti una lunga lista di possibilità senza alcuna distinzione grafica tra esse a parte il testo scritto, creando così confusione nell'utente e costringendo spesso a scorrere l'intera lista per raggiungere l'opzione ricercata.

Inoltre quando si raggiunge l'ultima delle voci visualizzate a schermo per mostrare quelle ancora da mostrare viene ridisegnata l'intera pagina, disorientando l'utente.


L'aggiornamento al firmware 1.10.10, scaricabile dal sito di Western Digital, migliora un po' la situazione: la grafica resta poco accattivante e scorrendo una lunga lista il sistema continua a ridisegnare l'intera pagina ma almeno il menu è ora suddiviso per categorie e sottocategorie, facilitando il lavoro di impostazione delle preferenze.

Per questo e per tanti altri motivi raccomandiamo di controllare regolarmente sul sito di supporto di Western Digital l'uscita di nuovi firmware: l'aggiunta di funzioni inedite, il miglioramento di quelle esistenti e le correzioni degli errori fanno sì che l'aggiornamento sia decisamente consigliato.

Inoltre l'operazione di update è davvero semplice e non richiede molto tempo: è sufficiente collegare un'unità USB contenente il firmware più recente perché questo venga riconosciuto a sia avviata la procedura automatica, previa autorizzazione da parte dell'utente.

Sempre a proposito del menu delle impostazioni notiamo come sia possibile selezionare da qui la dimensione dei sottotitoli - Piccola, Media o Grande - ma anche come la dimensione maggiore possa risultare troppo ridotta; inoltre non è possibile scegliere il font.

Il supporto ai sottotitoli è in effetti limitato: è possibile indicare la lingua preferita solo dal menu delle impostazioni mentre non si può scegliere a mano un determinato file di sottotitoli da abbinare a un certo filmato; non si può dunque scegliere manualmente la lingua durante la visione né utilizzare più file con i sottotitoli, ma l'unico possibile deve già essere stato rinominato in modo da combaciare con il file video.

Ci sono invece parecchie opzioni per quanto riguarda la presentazione delle fotografie, che spaziano dall'accompagnamento musicale ai dettagli sulla ripetizione.

Articolo multipagina - CONTINUA a leggere

Indice
1 - Western Digital Elements Play
2 - Ricerca rapida e aggiornamenti del firmware

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Lo spero, ho letto delle opinioni negative: il video va a scatti.. Avevo intenzione di comprarlo ma questa cosa mi ha frenato. Leggi tutto
18-6-2011 23:09

Evidentemente ti stai riferendo a un altro modello, forse di un altro produttore. Leggi tutto
24-11-2010 17:44

{utente anonimo}
a solo titolo informativo vorrei far notare che il prodotto in oggetto, contrariamente a quanto esposto nell'analisi, supporta il codec audio dts, è dotato di connessione di rete tramite porta ethernet, ed infine il modello da 1 tera lo si trove nei cc a 179 euro
24-11-2010 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2630 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics