Facebook e Chatroulette sono i più ricercati del 2010

Il rapporto Zeitgeist 2010 di Google svela le tendenza della Rete: il social network la fa ancora da padrone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2010]

Google Zeitgeist 2010 Facebook Chatroulette

Come ogni anno Google ha pubblicato un rapporto sulle parole più cercate in Rete negli ultimi 12 mesi: Zeitgeist lo chiama Google, ossia "spirito del tempo", le tendenze culturali del momento.

S2 il 2009 aveva visto Micheal Jackson raggiungere la cima della classifica, quest'anno al primo posto nel mondo c'è Chatroulette, il sito che permette di videochattare con sconosciuti pescati in maniera casuale.

In Italia Chatroulette si posiziona in cima alla lista dei termini di crescente popolarità, seguito dalle chiavi Sarah Scazzi e stipendi PA, dietro le quali vengono poi Waka Waka e i mondiali di calcio.

Il termine più popolare in assoluto nel nostro Paese, tuttavia, quest'anno come l'anno scorso è Facebook, seguito ancora una volta da YouTube e Libero. Il meteo, da quinto che era, è passato in quarta posizione, seguito da giochi, streaming e google.

Google ha anche creato delle classifiche particolari, che permettono di capire quali siano i principali interessi dei navigatori.

Tra le ricerche di pubblico interesse di crescente popolarità spicca la manovra finanziaria 2010, mentre tra le parole di cui non si conosce il significato sopra tutte appare bunga bunga.

Zeitgeist 2010 è disponibile alla pagina dedicata, che quest'anno offre anche una speciale modalità interattiva realizzata iN HTML 5.

Qui sotto, invece, riportiamo il video realizzato sempre da Google per fornire una "retrospettiva" sugli eventi importanti di questo 2010 ormai in chiusura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (866 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics