Il passaporto si richiede sul web

Da oggi esiste un servizio online che snellisce la procedura e permette di evitare le code.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2010]

Il passaporto si richiede online

Da oggi è attivo Agenda passaporto, un nuovo servizio gratuito messo a punto dalla Polizia di Stato in collaborazione con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e il Ministero degli Affari Esteri, che ha la finalità di ridurre le file agli sportelli per effettuare la richiesta del passaporto, agevolando il cittadino.

Si potrà infatti compilare direttamente online la domanda dopo essersi registrati sul sito (protetto da connessione sicura https).

Il sistema permetterà di scegliere la Questura o il Commissariato più comodo nonché il giorno e l'ora per presentarsi a consegnare la documentazione cartacea - comunque necessaria - e espletare la rilevazione delle impronte digitali.

La procedura permette di segnalare eventuali urgenze del documento e rilascia una ricevuta di avvenuta prenotazione.

Per chi non dispone di connessione a Internet è previsto di potersi rivolgere al proprio Comune o a una Caserma dei Carabinieri, ove verrà effettuata la prenotazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Purtroppo è così, come lo è con l'altro schieramento. Questo è uno dei mali della nostra nazione e mai se ne uscirà, a meno che non cambino gli uomini, ma ahinoi si tratta di pura utopia. :roll: Leggi tutto
23-12-2010 16:14

Questo è sicuro come la morte, basta pensare che negli ultimi anni tutti i grandi appalti pubblici per le infrastrutture sono stati assegnati a Lunardi & C.... :twisted:
23-12-2010 08:40

Forse, come al solito, il fornitore del servizio è amico dell'amico del politico di turno. Viva l'Italia! Viva la Repubblica! :cappello: Leggi tutto
22-12-2010 17:14

OK, l'implementazione non sarà delle migliori (mi fido dei vostri commenti, per ora non ho esigenza di utilizzarlo), ma sparare così a zero su una buona idea mi pare francamente eccessivo, non trovate? E poi, non vedo dove sia il problema di lasciare un numero di telefono per essere eventualmente rintracciati con la massima urgenza in... Leggi tutto
22-12-2010 11:17

{ARDO}
Mio cuggino lo faceva meglio Leggi tutto
22-12-2010 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4074 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics