Wi-Fi libero, presentato il disegno di legge

Il ministro Maroni ha portato in senato la proposta di abolizione del "decreto Pisanu". La parola ora passa al Parlamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2010]

Wi-Fi libero Maroni disegno di Legge 2494 Senato

Dopo che, all'inizio del mese scorso, avevano le dichiarazioni del ministro Maroni avevano fatto ben sperare circa la liberalizzazione del Wi-Fi, sembrava essere calato il silenzio.

Ora si scopre che lo scorso 13 dicembre - il giorno prima del voto di fiducia al governo - in Senato è approdato il disegno di legge 2494 "Nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica".

Il fatto che un disegno di legge venga presentato in Senato non significa automaticamente che sarà discusso e approvato in tempi brevi, ma è già qualcosa.

Dal primo gennaio 2011, se nessuno avrà la malaugurata idea di prorogarlo ancora, scadrà il comma del Decreto Pisanu che obbliga a richiedere la licenza in Questura per offrire accesso wireless. L'abolizione di tutte le altre limitazioni è invece ora affidata al Parlamento.

All'interno del disegno di legge 2494 la parte che riguarda il Wi-Fi è l'articolo 3, il cui unico scopo è abolire l'articolo 7 del decreto Pisanu.

"Gli appesantimenti burocratici dovuti a fotocopiature e archiviazioni dei documenti degli utenti" - si legge nella relazione - "sono stati indicati come fattori fortemente penalizzanti per lo sviluppo delle nuove tecnologie e degli strumenti del web. È stato, inoltre, evidenziato che in nessun paese occidentale è prevista una normativa tanto rigorosa sull'accesso alle reti Internet, e soprattutto al Wi-Fi".

Il vecchio decreto Pisanu è dichiarato sostanzialmente superato dalla "straordinaria evoluzione tecnologica" avvenuta in questi anni che permette di utilizzare "soluzioni diverse" per prevenire la criminalità in Internet.

Quali siano queste soluzioni il disegno non specifica: l'articolo 3 si limita ad abrogare il famigerato 7.

È invece nella relazione indicata la strada che sarà percorsa per soddisfare quanti temono che la liberalizzazione del Wi-Fi porti a un aumento dei crimini online: "Nel dibattito parlamentare potranno essere esaminati e approfonditi tutti quegli aspetti necessari al superamento del «decreto Pisanu» nella prospettiva di pervenire ad un giusto equilibrio tra la libertà di comunicazione, lo sviluppo della new economy e idonei standard di sicurezza".

Sarà insomma il Parlamento a indicare le norme che sostituiranno il decreto Pisanu: la liberalizzazione del Wi-Fi è insomma legata al destino, che al momento non pare propriamente certo, di Camera e Senato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (1000 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics