Wi-Fi libero, presentato il disegno di legge

Il ministro Maroni ha portato in senato la proposta di abolizione del "decreto Pisanu". La parola ora passa al Parlamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2010]

Wi-Fi libero Maroni disegno di Legge 2494 Senato

Dopo che, all'inizio del mese scorso, avevano le dichiarazioni del ministro Maroni avevano fatto ben sperare circa la liberalizzazione del Wi-Fi, sembrava essere calato il silenzio.

Ora si scopre che lo scorso 13 dicembre - il giorno prima del voto di fiducia al governo - in Senato è approdato il disegno di legge 2494 "Nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica".

Il fatto che un disegno di legge venga presentato in Senato non significa automaticamente che sarà discusso e approvato in tempi brevi, ma è già qualcosa.

Dal primo gennaio 2011, se nessuno avrà la malaugurata idea di prorogarlo ancora, scadrà il comma del Decreto Pisanu che obbliga a richiedere la licenza in Questura per offrire accesso wireless. L'abolizione di tutte le altre limitazioni è invece ora affidata al Parlamento.

All'interno del disegno di legge 2494 la parte che riguarda il Wi-Fi è l'articolo 3, il cui unico scopo è abolire l'articolo 7 del decreto Pisanu.

"Gli appesantimenti burocratici dovuti a fotocopiature e archiviazioni dei documenti degli utenti" - si legge nella relazione - "sono stati indicati come fattori fortemente penalizzanti per lo sviluppo delle nuove tecnologie e degli strumenti del web. È stato, inoltre, evidenziato che in nessun paese occidentale è prevista una normativa tanto rigorosa sull'accesso alle reti Internet, e soprattutto al Wi-Fi".

Il vecchio decreto Pisanu è dichiarato sostanzialmente superato dalla "straordinaria evoluzione tecnologica" avvenuta in questi anni che permette di utilizzare "soluzioni diverse" per prevenire la criminalità in Internet.

Quali siano queste soluzioni il disegno non specifica: l'articolo 3 si limita ad abrogare il famigerato 7.

È invece nella relazione indicata la strada che sarà percorsa per soddisfare quanti temono che la liberalizzazione del Wi-Fi porti a un aumento dei crimini online: "Nel dibattito parlamentare potranno essere esaminati e approfonditi tutti quegli aspetti necessari al superamento del «decreto Pisanu» nella prospettiva di pervenire ad un giusto equilibrio tra la libertà di comunicazione, lo sviluppo della new economy e idonei standard di sicurezza".

Sarà insomma il Parlamento a indicare le norme che sostituiranno il decreto Pisanu: la liberalizzazione del Wi-Fi è insomma legata al destino, che al momento non pare propriamente certo, di Camera e Senato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1402 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics