I social network arrivano in borsa

Presto sbarcherà a Wall Street LinkedIn, il "social network professionale". Aprirà la strada per Facebook?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2011]

LinkedIn quotazione borsa Facebook social network

LinkedIn, il noto network per gestire in maniera "social" i propri contatti in ambito professionale, debutterà in borsa entro l'anno: Bank of America, Morgan Stanley e JP Morgan sarebbero già state scelte per preparare l'IPO, l'offerta pubblica iniziale di azioni per la quotazione.

La notizia è stata lanciata da Reuters e si collega al grande entusiasmo che al momento vige sui social media.

È quasi una febbre che, anche tenendo conto dell'ampio successo riscontrato tra l'utenza, deve far riflettere: un conto è l'impatto emotivo, la crescita a volte esponenziale di utenti per servizi che, va considerato, sono sostanzialmente gratuiti, un altro conto sono le capacità di fare business e soprattutto utili.

Per esempio Facebook, su cui continuano a piovere richieste di acquisto di azioni da parte di investitori di ogni genere - probabilmente anche in una certa misura invogliate dalla banca d'affari Goldman Sachs che ha investito fortemente nella creatura di Zuckerberg - avrebbe al momento una valutazione intorno ai 50 miliardi di dollari.

Si tratta di una cifra enorme se si pensa che la capitalizzazione di giganti come eBay o Time Warner è sensibilmente inferiore. Per contro, almeno da un punto di vista operativo e finanziario, si sa ben poco del più noto social network che ha "modificato" le abitudini di milioni di utenti.

È vero che nella new economy occorre pensare in termini più proiettati verso il futuro, essere lungimiranti e comprendere che i modi di fare business e utili cambiano nel tempo, ma occorre anche prudenza.

Già una volta, dieci anni fa, si creò - anche ad arte, indubbiamente - una corsa sproporzionata alle cosiddette dot com che venivano valutate dagli "specialisti" in maniera nuova e assolutamente slegata dal tangibile piano degli affari effettivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

non vedo di che scandalizzarsi! Leggi tutto
17-1-2011 02:47

Bolle e speculazione Leggi tutto
15-1-2011 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2367 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics