WPA violato in 20 minuti con Amazon

Il cloud computing offerto da Amazon permette di indovinare la password di una rete Wi-Fi in poco tempo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2011]

Wi-Fi WPA Amazon EC2 brute force Thomas Roth

Occorrono solo 20 minuti per violare, tramite un attacco brute force, una rete wireless protetta con lo standard WPA-PSK: è questo il risultato raggiunto dall'hacker e ricercatore tedesco Thomas Roth.

Il "trucco" - per così dire - utilizzato da Roth sta nell'appoggiarsi al servizio di cloud computing EC2 offerto da Amazon per ottenere la potenza di calcolo necessaria a portare a termine in tempi utili un attacco basato sulla forza bruta, ossia sul tentativo di indovinare la password di protezione usata.

Abbinando EC2 a un software scritto da lui, Roth ha dunque impiegato solo 20 minuti per accedere a una rete Wi-Fi protetta con una password "comune" ma pensa che, raffinando ulteriormente il codice, il tempo necessario possa scendere a soli 6 minuti.

"La gente mi dice che è impossibile rompere la cifratura WPA o, se possibile, costa un mucchio di soldi" ha dichiarato Roth che, per poter utilizzare l'infrastruttura di Amazon per il tempo necessario, ha speso solo 1,68 dollari e non ha dovuto violare la cifratura, ma si è limitato a provare 400.000 password al secondo.

I dettagli del sistema usato dal ricercatore tedesco saranno presentati durante la Black Hat Security Conference in corso in questi giorni a Washington.

Utilizzare EC2 in questo modo, peraltro, non viola le condizioni di Amazon finché l'operazione non è condotta in modo fraudolento: Roth ha infatti chiesto l'autorizzazione al proprietario della rete prima di procedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Osvaldo, non si fa un invio di 400.000 pwd al secondo alla rete wifi, anche perché dovresti avere la rete vicino al cloud amazon per far questo :) L'attacco funziona caricando sul cloud un handshake contenente la password criptata. La forza computazionale tenta poi di trovare la chiave corretta in modalità 'offline' Leggi tutto
25-1-2011 14:19

è lontano, molto piu' di quello che pensi, con i computer tradizionali, considerando la legge di Moore, parliamo di secoli per ottenere una potenza di calcolo per crakkare una password di X caratteri (X>20) con caratteri,numeri,simboli non case sensitive. Tutt'altra storia se riusciranno a creare computer quantistici, ma quelli non... Leggi tutto
24-1-2011 11:41

Infatti io dico MILIARDI non per niente. Quello che ti salva è il tempo di latenza (nel caso in esame) in quanto se forzi da console un miliardo di tentati al secondo con un Pentium li fai tranquillamente. Ciao Leggi tutto
21-1-2011 01:41

Un momento, guardiamo bene i numeri. L'esempio di dany88 (lo chiamo caso "A") produce circa 2 × 10^37 combinazioni. Se invece di usare solo lettere minuscole e numeri si usano anche maiuscole e caratteri speciali si arriva a molto di più, non meno di 80^24 = 4.7 x 10^45 (caso B). Se invece usassimo una password di lunghezza... Leggi tutto
21-1-2011 01:14

Il guaio è che quando si potrà fare (non è lontano) miliardi di "ritmo" questo sistema e già bello che fregato dal classico pischello! Urge trovare un sistema nuovo come le password grafiche! Ciao Leggi tutto
19-1-2011 20:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1079 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics