25 anni di virus per computer

Il primo virus per PC compie gli anni: era nato per combattere la pirateria del software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2011]

Brain virus 25 anni Basit Amjad Alvi

I virus per computer compiono in questi giorni 25 anni: nel gennaio del 1986 due fratelli pakistani, Basit e Amjad Alvi, crearono Brain, un software che è riconosciuto come il primo virus per computer a diffondersi in tutto il mondo.

Erano altri tempi: Brain infettava il settore di avvio dei dischi nei PC compatibili con il DOS, era stato creato dai fratelli Alvi per punire i pirati che copiavano il loro software medico (rallentando il floppy e consumando 7 Kbyte di memoria) e portava il nome nonché l'indirizzo dei suoi creatori all'interno del proprio codice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Però già guardando TRON (film di fantascienza del 1982 prodotto dalla Disney) già parlava di Virus. :lol: :lol: :lol: Ma fidarti di Wikipedia Italia. :wink: Ciao
25-1-2011 02:06

O prima ancora? Leggi tutto
24-1-2011 12:28

Eh già, ho quasi nostalgia... :( Leggi tutto
23-1-2011 20:29

Infatti, da che mi ricordo, nel 86 erano presenti già diversi virus... :shock: Ed esistevano già virus nel CP/M ! NDR: Il CP/M era un sistema operativo precedente al DOS, anzi è il suo progenitore in quanto alle sue librerie (infatti molti comandi sono simili) nacque il Q/DOS che poi diventò MS/DOS. Chi non si ricorda dei virus... Leggi tutto
21-1-2011 19:47

no, nasce nel 1975... Leggi tutto
21-1-2011 03:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2090 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics