Bernabè: "I fornitori di contenuti devono pagare"

Google, Facebook e Apple accusate di sfruttare la rete senza contribuire al suo sviluppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2011]

Bernabè content provider paghino per la rete

Franco Bernabè ha un chiodo fisso o, meglio un incubo ricorrente: i fornitori di contenuti via Internet, visti come una sorta di zecche della rete.

Come già lo scorso ottobre, in un'intervista al Financial Times l'amministratore delegato di Telecom Italia e presidente di GSM Assocation è tornato a sostenere la necessità che i fornitori di contenuti partecipino alle spese di sviluppo e manutenzione della rete.

Facebook, Google, Apple e compagni sono dipinti come sfruttatori che approfittano gratis delle linee messe gentilmente a disposizione dagli operatori: "Usano massicciamente le nostre reti ma non contribuiscono allo sviluppo delle stesse".

Affinché decidano di aprire il portafogli, Bernabè prova a sventolare davanti ai loro occhi una specie di promessa: "Gli operatori telefonici possono fornire nuovi servizi di alta qualità ai content provider per servire meglio i consumatori. E ovviamente questi servizi saranno remunerati".

L'AD di Telecom sta insomma dicendo che è pronto a fare ponti d'oro a una rete a due velocità, privilegiando certi tipi di traffico e mandando definitivamente in pensione la net neutrality, ma a patto che l'oro ce lo mettano i fornitori di contenuti.

Bernabè non ha lasciato cadere queste frasi proprio ora per puro caso: questo è invece il momento più propizio, perché il mese prossimo si svolgerà un summit, organizzato dalla Commissione Europea, tra i principali operatori telefonici e i più importanti fornitori di contenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Trovo che ogni commento non sia altro che un'ulteriore insulto all'intelligenza umana, più di quanto non rappresenti già l'esimio AD di Telecom Italia..... :cry:
21-2-2011 16:43

Finchè l'osso più grosso da rosicchiare era il suo - la linea affittata agli altri provider - andava tutto bene, ora che si è reso conto, pure con un bel pò di ritardo, che l'osso grosso ce l'hanno gli altri ne vuole un pò anche per lui, ma bravo! Un altro splendido esempio di manager geniale, quoto il manager robot :incupito:
19-2-2011 18:39

{ice}
certi AD non sono ignoranti, sono pericolosi!! Leggi tutto
15-2-2011 17:00

mi associo a chi definisce ignoranti e miserabili questi parvenu passati dalla finanza all'industria arrecando soltanto danni ed appestando l'aria di puzza d'ignoranza al loro passaggio... purtroppo non mi è concesso esprimere lo schifo con adeguati insulti... :twisted: Mentre il mondo va lentamente verso la condivisione... Leggi tutto
15-2-2011 12:01

Le vere intenzioni Leggi tutto
15-2-2011 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics