Bernabè: "I fornitori di contenuti devono pagare"

Google, Facebook e Apple accusate di sfruttare la rete senza contribuire al suo sviluppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2011]

Bernabè content provider paghino per la rete

Franco Bernabè ha un chiodo fisso o, meglio un incubo ricorrente: i fornitori di contenuti via Internet, visti come una sorta di zecche della rete.

Come già lo scorso ottobre, in un'intervista al Financial Times l'amministratore delegato di Telecom Italia e presidente di GSM Assocation è tornato a sostenere la necessità che i fornitori di contenuti partecipino alle spese di sviluppo e manutenzione della rete.

Facebook, Google, Apple e compagni sono dipinti come sfruttatori che approfittano gratis delle linee messe gentilmente a disposizione dagli operatori: "Usano massicciamente le nostre reti ma non contribuiscono allo sviluppo delle stesse".

Affinché decidano di aprire il portafogli, Bernabè prova a sventolare davanti ai loro occhi una specie di promessa: "Gli operatori telefonici possono fornire nuovi servizi di alta qualità ai content provider per servire meglio i consumatori. E ovviamente questi servizi saranno remunerati".

L'AD di Telecom sta insomma dicendo che è pronto a fare ponti d'oro a una rete a due velocità, privilegiando certi tipi di traffico e mandando definitivamente in pensione la net neutrality, ma a patto che l'oro ce lo mettano i fornitori di contenuti.

Bernabè non ha lasciato cadere queste frasi proprio ora per puro caso: questo è invece il momento più propizio, perché il mese prossimo si svolgerà un summit, organizzato dalla Commissione Europea, tra i principali operatori telefonici e i più importanti fornitori di contenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Trovo che ogni commento non sia altro che un'ulteriore insulto all'intelligenza umana, più di quanto non rappresenti già l'esimio AD di Telecom Italia..... :cry:
21-2-2011 16:43

Finchè l'osso più grosso da rosicchiare era il suo - la linea affittata agli altri provider - andava tutto bene, ora che si è reso conto, pure con un bel pò di ritardo, che l'osso grosso ce l'hanno gli altri ne vuole un pò anche per lui, ma bravo! Un altro splendido esempio di manager geniale, quoto il manager robot :incupito:
19-2-2011 18:39

{ice}
certi AD non sono ignoranti, sono pericolosi!! Leggi tutto
15-2-2011 17:00

mi associo a chi definisce ignoranti e miserabili questi parvenu passati dalla finanza all'industria arrecando soltanto danni ed appestando l'aria di puzza d'ignoranza al loro passaggio... purtroppo non mi è concesso esprimere lo schifo con adeguati insulti... :twisted: Mentre il mondo va lentamente verso la condivisione... Leggi tutto
15-2-2011 12:01

Le vere intenzioni Leggi tutto
15-2-2011 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1857 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics