Il notebook che si controlla con gli occhi

Lenovo e Tobii mostrano un portatile che supporta l'eye tracking e si può usare senza muovere le mani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2011]

Tobii Lenovo notebook eye tracking

Tobii e Lenovo hanno mostrato al CeBIT il prototipo di una tecnologia che consente di controllare il PC con lo sguardo.

Si tratta di un sensore e di un software, installato in ambiente Windows 7, che tiene traccia della direzione in cui punta lo sguardo (eye tracking), permettendo di usare gli occhi per avviare applicazioni e utilità del sistema operativo, senza muovere le mani.

La dimostrazione ha svelato come il sistema sia maturo e non faccia incappare nel rischio di attivare per sbaglio funzioni indesiderate.

Perché arrivi in commercio dovremo aspettare tuttavia ancora un paio di anni: il tempo - spiega Tobii - per rendere il sistema più compatto ed economico.

L'obiettivo non è mandare in pensione il mouse e la tastiera ma fornire un sistema di controllo aggiuntivo che rende più semplice l'interazione con il PC e che possa essere un aiuto concreto per i disabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{commercio}
diversamente abili Leggi tutto
2-3-2011 11:52

Non è che sia tutta sta novità. Sono anni che esistono applicativi (anche opensource e gratis - http://www.inference.phy.cam.ac.uk/opengazer/) che fanno le stesse cose a costo praticamente nullo. E' sicuramente molto utile per chi ha disabilità totali, ma per il resto l'accoppiata tastiera+mouse resta la cosa più comoda
2-3-2011 11:50

{utente anonimo}
Bah!Non ha mai preso piede in tanti anni neppure il riconoscimento vocale, più semplice ed economicamente conveniente da implementare rispetto all'eyetracking...Rischia di essere la solita moda che finisce in soffitta assieme a software e apparecchiature costose.
2-3-2011 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2683 voti)
Agosto 2025
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 agosto


web metrics