Il notebook che si controlla con gli occhi

Lenovo e Tobii mostrano un portatile che supporta l'eye tracking e si può usare senza muovere le mani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2011]

Tobii Lenovo notebook eye tracking

Tobii e Lenovo hanno mostrato al CeBIT il prototipo di una tecnologia che consente di controllare il PC con lo sguardo.

Si tratta di un sensore e di un software, installato in ambiente Windows 7, che tiene traccia della direzione in cui punta lo sguardo (eye tracking), permettendo di usare gli occhi per avviare applicazioni e utilità del sistema operativo, senza muovere le mani.

La dimostrazione ha svelato come il sistema sia maturo e non faccia incappare nel rischio di attivare per sbaglio funzioni indesiderate.

Perché arrivi in commercio dovremo aspettare tuttavia ancora un paio di anni: il tempo - spiega Tobii - per rendere il sistema più compatto ed economico.

L'obiettivo non è mandare in pensione il mouse e la tastiera ma fornire un sistema di controllo aggiuntivo che rende più semplice l'interazione con il PC e che possa essere un aiuto concreto per i disabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{commercio}
diversamente abili Leggi tutto
2-3-2011 11:52

Non è che sia tutta sta novità. Sono anni che esistono applicativi (anche opensource e gratis - http://www.inference.phy.cam.ac.uk/opengazer/) che fanno le stesse cose a costo praticamente nullo. E' sicuramente molto utile per chi ha disabilità totali, ma per il resto l'accoppiata tastiera+mouse resta la cosa più comoda
2-3-2011 11:50

{utente anonimo}
Bah!Non ha mai preso piede in tanti anni neppure il riconoscimento vocale, più semplice ed economicamente conveniente da implementare rispetto all'eyetracking...Rischia di essere la solita moda che finisce in soffitta assieme a software e apparecchiature costose.
2-3-2011 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2655 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics