Sinkclose: la fine del mondo, già nel vostro PC

Cassandra Crossing/ Sono passati pochi mesi dalla profezia e oggi sappiamo che quanto vaticinato era già nei nostri PC da anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2024]

cassandra fine del mondo pc sinkclose
Opera di pubblico dominio perché pubblicata negli Stati Uniti fra il 1929 e il 1977, inclusi, senza un avviso di copyright.

L'hanno già trovato! E a DEFCON 2024 Enrique Nissim e Krzysztof Okupski ce ne hanno spiegato i dettagli. I lettori di Cassandra, reduci dalla lettura di questo articolo, che era contenuto in questa miniserie sul tema "fine del mondo tecnologica", potranno cogliere il collegamento; tutti gli altri sono vivamente invitati a fermarsi un attimo e leggerla.

Come accade leggendo le buone profezie, tutto quanto contenuto nella precedente esternazione di Cassandra fa parte del pezzo, anzi della conferma, di oggi. «Talvolta ce lo dimentichiamo; al mondo non è il software che fa succedere le cose, ma sono quei pezzetti di silicio finemente inciso e stampato altrimenti noti come circuiti integrati o, per quelli incapaci di parlare di tecnologia in italiano, "chip"».

La notizia di oggi è che due ricercatori hanno trovato nelle CPU AMD, e più precisamente nel System Management Mode di questa famiglia di CPU un bug che consente di prendere il controllo del Ring -2 della CPU: diventare l'ipervisore dell'ipervisore di una buona percentuale dei PC al mondo (non la maggioranza: non è toccato a Intel).

Prendere il controllo della CPU a questo livello vuol dire diventare un dio onnipotente e invisibile su tutto quello che il computer può fare, la cui ira può provocare la fine del mondo informatico come lo conosciamo oggi: niente di più e niente di meno.

Poco importa che per usare il bug sia necessario avere accesso al kernel. Chi progetta armi informatiche ha da oggi il mattone finale che gli necessitava per costruire un'arma distruttiva su scala globale; saprà aggiungere i pezzi che mancano e confezionare il pacchetto completo. E poi, probabilmente, coloro che di lavoro costruiscono armi informatiche sorrideranno a questa notizia, perché già da tempo hanno segretamente nei loro arsenali questo e molti altri bug di silicio delle CPU.

Questo breve (e lo confesso, compiaciuto) articolo può terminare con l'ennesima autocitazione: «Dallo sgancio di Stuxnet sull'Iran fino al blocco dell'internet satellitare in Ucraina, quello che è finora successo sui campi di battaglia digitali del passato non è nemmeno l'ombra di quello che succederà la prima volta che una Cyber-guerra verrà scatenata sul serio».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La sicurezza dell'Internet satellitare
GitHub, progetti open source in salvo tra i ghiacci dell'Artico
L'olocausto nucleare di ieri sarà domani?
Il sistema operativo per sopravvivere all'Apocalisse
Cassandra Crossing/ Il quarto Cavaliere
Norman, la prima intelligenza artificiale psicopatica
Apocalisse di zombie prevista dalle clausole di Amazon
''Lunedì nero'' per Internet
Cara Caterina Caselli, nessuno può giudicare i pirati no-profit... nemmeno tu
Gli incidenti nucleari in Giappone scatenano il panico in Rete
Gli indirizzi IP finiranno la prossima settimana
L'apocalisse che viene dal Sole

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Molto più probabile che sia così che non il contrario... Leggi tutto
25-8-2024 10:52

E magari tra qualche anno questi si scoprirà averne uno completamente diverso ed altrettanto devastante. La tecnologia può fare passi falsi, si sa. Il problema è nella mentalità speculativa di chi li scopre e li nasconde sotto il tappeto finché può. Leggi tutto
25-8-2024 07:45

Questo perché la prima generazione di macchine ARM con Windows fu un fiasco: costose e poco performanti. Se la seconda farà meglio, sarà solo questione di tempo prima che si affermi: la priorità è il risparmio energetico, su cui i grandi produttori classici sono ancora indietro.
25-8-2024 07:42

{MaestroX}
Non mi sembra che ci siano molti laptop (non chromebook) sul mercato con processori arm. Per ora...
24-8-2024 16:20

Credo che nemmeno Hitler o Mussolini ne avessero voglia ma erano talmente convinti di di accorciare quelle degli altri che alla fine è successo quello che è successo, e qui torniamo alla capacità ed alla volontà di imparare dagli errori del passato. :roll: Leggi tutto
18-8-2024 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1688 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics