Il Texas mette al bando Microsoft Word

Microsoft è stata condannata per aver violato un brevetto di proprietà della canadese i4i. Ora ha 60 giorni di tempo per far sparire Word dagli scaffali dei negozi dello stato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2009]

Il Texas bandisce Microsoft Word brevetto i4i

Dando ragione all'azienda canadese di software i4i, che aveva citato Microsoft per violazione di brevetto, il giudice texano Leonard Davis ha vietato al gigante di Redmond di commerciare Word all'interno stato americano.

Il motivo del contendere è un brevetto del 1998 registrato da i4i, che copre "un sistema per manipolare l'architettura e il contenuto di un documento separatamente l'una dall'altro", in pratica usando un sistema di tag personalizzabili.

Secondo la società canadese, il formato Xml sviluppato da Microsoft e usato a partire da Office 2007 (Ooxml) viola proprio questo brevetto e il giudice Davis si è trovato d'acccordo.

Ora Microsoft, che lo scorso maggio era già stata condannata a pagare 200 milioni di dollari per il supporto a Xml in Word 2003 e 2007, deve sborsare altri 40 milioni per "violazione volontaria di brevetto" e 37 milioni come risarcimento.

Inoltre dovrà sborsare 21.102 dollari al giorno fino a quando non sarà raggiunto un giudizio conlcusivo e 144.060 dollari al giorno fino a quando non sarà stabilito l'ammontare definitivo dei danni.

La vicenda non finisce comunque qui: a Redmond si stanno già preparando per ricorrere in appello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

OK, ragazzi armiamoci bene :sparo: :!: Leggi tutto
8-9-2009 22:18

No !!! Io volevo fare il copyright della della guerra cosi mi freghi! :wink: Ciao Leggi tutto
18-8-2009 22:21

Probabilmente l'appello di Microsoft vertera nel negare validità al brevetto sostenendo che in realta è stato brevettato qualcosa non copribile con questo protezione ovvero non una invenzione bensi un metodo di lavoro consuetudinario cosa inamissibile per il sistema dei brevetti. Se io dico che mettere in relazione due cose tra di loro... Leggi tutto
18-8-2009 16:00

Hai ragione e torto marcio allo stesso tempo. Hai ragione perchè da un punto di vista logico quello che hai scritto non fa una piega. Hai torto perchè si sta parlando di brevetti. E' una questione di interessi economici, non di logica. Cosa c'entra la logica con i soldi? Sarebbe come se un qualsiasi presidente Usa, prima di... Leggi tutto
17-8-2009 09:56

Probabilmente il brevetto vero e proprio è spiegato più dettagliatamente che nell'articolo ? :?: Se no non si spiega perchè solo il Word (ultimo)incappi in questo guaio. :?: Ciao Leggi tutto
15-8-2009 04:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2635 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 agosto


web metrics