LimeWire, la storia infinita

Un accordo chiude il contenzioso con 30 case discografiche costato la chiusura del sito. Ma un'altra causa è dietro l'angolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2011]

LimeWire Mark Gordon causa 30 case discografiche

Lo scorso giugno 30 diverse case discografiche - tra cui nomi importanti come EMI, Sony, Vivendi - avevano fatto causa a LimeWire, con l'ovvia accusa di violazione del diritto d'autore.

In ottobre, poi, al sito è stato vietato di distribuire l'omonimo software per il peer to peer.

Ora la vicenda è giunta al termine grazie a un accordo sottoscritto da Mark Gordon, fondatore di LimeWire, e dai 30 accusatori: i dettagli non sono stati resi noti ma entrambe le parti hanno fatto sapere di aver appianato ogni divergenza.

"Siamo contenti della fine di questa causa. Le parti hanno lavorato duramente per raggiungere un accordo che rappresenti un buon risultato per tutti i soggetti coinvolti" ha dichiarato un portavoce della National Music Publishers Association.

Per LimeWire i guai legali non sono però ancora finiti: altre 23 case discografiche (tra cui Virgin, Warner Bros., Sony BMG, Atlantic) hanno intentato lo scorso dicembre una causa che arriverà in tribunale il prossimo 2 maggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ed io invece mi chiedo: è mai possibile che sono rimasto l'unico idiota a comprare i dischi originali...? Capisco che ormai si scarica di tutto, ma addirittura spingeresi in una disputa morale sulla superiorità di Limewire piuttosto che di Emule mi pare francamente imbarazzante... :shock:
14-3-2011 13:13

Ma lo uso solo io Thepiratebay e i siti torrent in generale in accoppiata a spotify premium, netflix/hulu plus/megaupload e megavideo premium?
11-3-2011 15:55

quoto in toto :) Leggi tutto
11-3-2011 13:15

A parte che se uno vuole la qualità dovrebbe essere disposto a comprarsela, diciamo che il p2p serve per documentarsi e togliersi delle curiosità piuttosto che per downloadare file in barba al diritto d'autore. Che per altro, consentimi il gioco di parole, è una vera barbarie. Per il resto, solo qualche nome: Comodo + Avira, e poi... Leggi tutto
11-3-2011 10:50

Forse ti manca un passaggio: - LIMEWIRE è una società che offre il software free con limitazione di banda e se desideri hai la funzione "power", pagando. - EMULE è l'evoluzione di Edonkey2000, è open e non guadagna nulla. Leggi tutto
11-3-2011 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics