Telecom, Luca Luciani indagato per le Sim false

Il futuro direttore generale di Telecom in America Latina è appena stato scelto e la magistratura già indaga su di lui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2011]

Luca Luciani indagato SIM false Telecom Italia

Poteva non sapere? Poteva non sapere di 5 milioni e mezzo di Sim Tim attivate ma con traffico inesistente e intestate spesso a nomi di fantasia come Pippo o Paperino o ad anziani pensionati che avrebbero dovuto avere almeno 200 telefonini per utilizzarle tutte?

È possibile che non se ne sia mai accorto e abbia distribuito così premi e bonus a rivenditori e a manager Tim per queste strabilianti performance?

È possibile che non ne sapesse niente Tronchetti Provera, carismatico presidente di Telecom Italia troppo impegnato nel côtè mondano e nelle regate, oppure Riccardo Ruggiero, ex amministratore delegato di Telecom, sia pure indagato dalla magistratura? E Luca Luciani, responsabile diretto della telefonia mobile e ritenuto un brillante manager proprio per quei risultati, poteva essere davvero all'oscuro di tutto?

È questo ciò che dovrà appurare la magistratura milanese che indaga - è ufficiale - proprio su Luca Luciani il quale, secondo un accordo appena benedetto da Mediobanca e Generali, dovrebbe essere eletto componente del consiglio di amministrazione di Telecom e responsabile con pieni poteri delle attività di Telecom Italia in America Latina.

Ora, se Tronchetti e Ruggiero sono ormai fuori da Telecom, Luciani c'è dentro fino al collo, sebbene l'ingresso in CDA possa essere sospeso fino al doveroso chiarimento giudiziario, mentre la delega per l'America Latina gli verrebbe confermata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{INeuropa}
TIM sala bim Leggi tutto
18-3-2011 09:45

Ed un modus vivendi e di pensiero che sta diventando sempre più forte e prepotente in questa cosiddetta IIa Repubblica. Mi fa pensare ad una vignetta di Altan di inizio anni '80 che diceva "Abbiamo ritrovato il coraggio di dirlo forte: Porco è Bello!" che mi sembra sempre molto attuale. Leggi tutto
16-3-2011 18:58

Infatti, per anni ci siamo fatti grasse risate raccontandoci le barzelette sui dipendenti pubblici, ma in realtà fra pubblico e privato non c'è poi questa grande differenza, specie quando si parla di grandi aziende, dove il controllo è labile e per i topi è più facile ballare: io credo che il problema sia insito nella nostra stessa... Leggi tutto
16-3-2011 09:29

Straquoto!!!! E mi sto rendendo sempre più conto che queste considerazioni valgono in tante aziende e a tutti i livelli. Poi ci domandiamo perchè questo paese va a catafascio e non si risolleva, c...o la risposta ce l'abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni se solo la vogliamo capire. :blackhumour: Leggi tutto
15-3-2011 23:48

Vedi, è evidente che il personaggio non possa che suscitare facile ironia, ma la cosa che mi fa letteralmente imbufalire è che proprio grazie alla sua manifesta incompetenza che ha fatto carriera, perché è così che funziona l'Itaglia: non si ricevono riconoscimenti perché si è ligi al dovere, professionalmente corretti e preparati, ma... Leggi tutto
15-3-2011 14:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics