Robot-serpente per salvare vite in Giappone

Si infila tra le macerie alle ricerca di persone sepolte, inviando immagini alla superficie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2011]

Active Scope Camera robot serpente Giappone

Tra i soccorritori attivi nel Giappone colpito dal terremoto ce ne sono alcuni tutt'altro che umani.

Un team dell'Università di Tohoku sta raggiungendo la città di Sendai dove metterà all'opera un robot a forma di serpente, in grado di infilarsi tra le macerie alla ricerca di persone sepolte e per fornire informazioni sullo stato dei detriti.

Il serpente-robot si chiama Active Scope Camera, è lungo quasi 8 metri, è dotato di una videocamera (che trasmette le immagini lungo delle fibre ottiche) e si muove alla velocità massima di 7 centimetri al secondo grazie alla "peluria" che lo ricopre (in realtà un sistema di locomozione).

Non è la prima volta in assoluto che l'ASC entra in azione: è già stato utilizzato nel 2007 in Florida, quando crollò un parcheggio multipiano. In quell'occasione riuscì a penetrate fino a 7 metri nelle macerie, fornendo informazioni utili sulla stabilità delle stesse.

L'ASC è in grado di arrampicarsi su pendenze fino a 20 gradi e di superare ostacoli alti fino a 20 centimetri. Altri colleghi robotici, sviluppati dall'Università del Texas, sono pronti per fornire aiuto in Giappone.

Qui sotto, un video del 2008 che mostra le possibilità del serpente-robot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics