Street View, Google multata per 100.000 euro

L'azienda avrebbe continuato a usare i dati raccolti per sbaglio dalle Google Car, sfruttando le reti Wi-Fi insicure.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2011]

Google Street View multa record Francia CNIL

La francese Commissione Nazionale per l'Informatica e la Libertà ha inflitto una multa da record a Google a causa di Street View.

Il record - occorre precisarlo - è tale dal punto di vista della CNIL, non da quello di Google: i 100.000 euro richiesti all'azienda di Mountain View rappresentano infatti la sanzione più alta mai comminata dalla Commissione.

Il motivo di questa multa è da ricercarsi nella vecchia vicenda dei dati intercettati per sbaglio dalle Google Car mentre, tra il 2007 e il 2010, scattavano foto e raccoglievano i dati trasmessi dalle reti Wi-Fi non protette.

A suo tempo Google aveva spiegato che i 600 Gbyte ottenuti in quel modo erano stati raccolti per errore a causa di un bug nel software che sfruttava le reti Wi-Fi per migliorare la geolocalizzazione.

Poi Eric Schmidt in persona, allora CEO di Google, aveva consegnato i dati alle autorità dei Paesi coinvolti nel problema, e la vicenda era sembrata finire lì.

Invece secondo la CNIL Google non distrusse completamente, come invece aveva promesso, i dati in proprio possesso, continuando a usare le informazioni ottenute a suo tempo sulle reti Wi-Fi accessibili, all'insaputa dei proprietari: di qui la sanzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non mi sorprende Leggi tutto
24-3-2011 02:00

Quoto.... anche se pure quelli potrebbero essere pochi. E' solo una questione di "il gioco vale la candela". Secondo me le multe sarebbero paritarie solamente se fossero in percentuale al reddito di una persona/azienda. In questo caso Google può essere paragonata all'Avvocato con il SUV che si becca una multa di 500 € su un... Leggi tutto
22-3-2011 12:19

{maurizio}
non riesco a capire come qualcuno (qualche autorithy) possa pensare che Google davanti ad una multa da 100.000 euro riveda le sue politiche di invasione delle vite personali della gente *per evitare di beccarsi di nuovo una multa identica*. basta dirlo per capire che fa solo ridere, ma ridere tanto. perché non 100 milioni di euro? così... Leggi tutto
22-3-2011 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3726 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics