Paul Allen non cercava la vendetta su Bill Gates

Il cofondatore di Microsoft spiega l'accusa rivolta all'amico: era solo per rendere giustizia alla storia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2011]

Paul Allen accuse Bill Gates Idea Man

"Non si tratta di vendetta. Ho solo pensato che si tratti di una parte importante della storia della tecnologia e di dover raccontare come si è svolta e spero che la gente lo capisca e lo rispetti".

Queste sono le parole con cui Paul Allen, co-fondatore di Microsoft, ha cercato di gettare acqua sul fuoco in una recente intervista dopo che un'anteprima del suo ultimo libro, in uscita a breve, ha dipinto Bill Gates come un uomo senza scrupoli che non ci pensò due volte prima di estromettere l'amico malato dalla società che aveva contribuito a creare.

Allen ha tenuto a precisare che se ha parlato è solo perché resti traccia nella memoria di come andarono davvero le cose, sebbene Gates abbia già dichiarato che lui ricorda gli avvenimenti in maniera un po' diversa.

In ogni caso l'amicizia tra i due non è in discussione. "Bill è venuto a casa mia molte volte" - ha spiegato Paul Allen - "e ci siamo fatti delle belle chiacchierate. C'è un legame che non può essere negato, e credo che ne siamo entrambi consapevoli".

L'ex-socio di Bill Gates ha poi raccontato di non aver ancora avuto occasione di parlare del libro con l'amico faccia a faccia, aggiungendo però che quando succederà ci sarà "una discussione accalorata".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6223 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics