Piantagioni di marijuana in Giappone, assorbiranno le radiazioni

Per eliminare gli isotopi pericolosi dal terreno si potrebbero trasformare le zone infette in campi di cannabis.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2011]

Piantagioni cannabis assorbire radiazioni Giappone

Girasoli e cannabis: secondo il sito web francese Alchimia Web - che probabilmente approfitta per farsi un po' di pubblicità - basterebbe trasformare le zone del Giappone contaminate dalle radiazioni in piantagioni di marijuana (o girasoli) per assorbire gli isotopi pericolosi, come il cesio 137 e lo stronzio 90, fino all'80%.

Secondo il quotidiano Le Parisien, che ha intervistato alcuni ricercatori, è possibile anche usare la colza, che poi potrebbe ancora essere utilizzata per produrre biodiesel; la cannabis andrebbe invece incenerita in apposite strutture in grado di gestire le ceneri radioattive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Riconosco che cerchi una soluzione al problema ma: Il sistema tradizionale consiste nel lavare con componenti chimici che legano la radioattività. Si è visto che non è una buona idea. Nei casi più gravi avviene l'asportazione del terreno.. Ma poi lo devi stoccare e non è semplice. Anche in questo caso (piantagioni) il deposito (non... Leggi tutto
2-5-2011 21:16

A prescindere gli anni di radioattività nel terreno saranno di meno di quelli di decadenza normale, o sbaglio? Quel secolo di piante immagino vengano stoccate, o si stocca il terreno o una pianta. Tu come risolveresti il problema? Non mi sembra una cattiva idea. Senza un'altra migliore questa è da tenere in considerazione a mio... Leggi tutto
1-5-2011 16:54

Giusto MA... In quanti anni ti devi chiedere! Poi quel secolo di piante, raccolte ogni anno (se no ritorna alla terra) dove le metti? Qui si parla di un raggio circa minimo 30km. Capisci l'inghippo? Ciao Leggi tutto
30-4-2011 01:01

Allora, o ho letto male oppure piantando le piante queste assorbono l'80% di isotopi pericolosi, quindi, sempre se non ho capito male, il terreno diminuisce dell'80% la sua pericolosità che finisce nelle piante, che possono essere stoccate. Quindi risultato di quell'opzione è stoccare l'80% di radioattività cercando di recuperare il... Leggi tutto
28-4-2011 11:30

Esistesse un'alternativa!!! Quel suolo rimarrà inquinato per secoli e le piante non fanno altro che incorporare alcuni elementi radioattivi, ovvero calmierano solo il problema, mica lo risolvono. La radiotossicità è il peggior inquinante attuale. Il petrolio o altri elementi inquinanti chimici (salvo casi particolari) si possono... Leggi tutto
27-4-2011 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2478 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics