Piantagioni di marijuana in Giappone, assorbiranno le radiazioni

Per eliminare gli isotopi pericolosi dal terreno si potrebbero trasformare le zone infette in campi di cannabis.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2011]

Piantagioni cannabis assorbire radiazioni Giappone

Girasoli e cannabis: secondo il sito web francese Alchimia Web - che probabilmente approfitta per farsi un po' di pubblicità - basterebbe trasformare le zone del Giappone contaminate dalle radiazioni in piantagioni di marijuana (o girasoli) per assorbire gli isotopi pericolosi, come il cesio 137 e lo stronzio 90, fino all'80%.

Secondo il quotidiano Le Parisien, che ha intervistato alcuni ricercatori, è possibile anche usare la colza, che poi potrebbe ancora essere utilizzata per produrre biodiesel; la cannabis andrebbe invece incenerita in apposite strutture in grado di gestire le ceneri radioattive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Riconosco che cerchi una soluzione al problema ma: Il sistema tradizionale consiste nel lavare con componenti chimici che legano la radioattività. Si è visto che non è una buona idea. Nei casi più gravi avviene l'asportazione del terreno.. Ma poi lo devi stoccare e non è semplice. Anche in questo caso (piantagioni) il deposito (non... Leggi tutto
2-5-2011 21:16

A prescindere gli anni di radioattività nel terreno saranno di meno di quelli di decadenza normale, o sbaglio? Quel secolo di piante immagino vengano stoccate, o si stocca il terreno o una pianta. Tu come risolveresti il problema? Non mi sembra una cattiva idea. Senza un'altra migliore questa è da tenere in considerazione a mio... Leggi tutto
1-5-2011 16:54

Giusto MA... In quanti anni ti devi chiedere! Poi quel secolo di piante, raccolte ogni anno (se no ritorna alla terra) dove le metti? Qui si parla di un raggio circa minimo 30km. Capisci l'inghippo? Ciao Leggi tutto
30-4-2011 01:01

Allora, o ho letto male oppure piantando le piante queste assorbono l'80% di isotopi pericolosi, quindi, sempre se non ho capito male, il terreno diminuisce dell'80% la sua pericolosità che finisce nelle piante, che possono essere stoccate. Quindi risultato di quell'opzione è stoccare l'80% di radioattività cercando di recuperare il... Leggi tutto
28-4-2011 11:30

Esistesse un'alternativa!!! Quel suolo rimarrà inquinato per secoli e le piante non fanno altro che incorporare alcuni elementi radioattivi, ovvero calmierano solo il problema, mica lo risolvono. La radiotossicità è il peggior inquinante attuale. Il petrolio o altri elementi inquinanti chimici (salvo casi particolari) si possono... Leggi tutto
27-4-2011 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5003 voti)
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Windows in abbonamento, nuove prove
Meta, 13 euro per usare Facebook e Instagram in Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics