Hi Matic, l'albergo completamente automatico

L'hotel senza personale si prenota via Internet e ogni servizio va richiesto tramite l'iPad in dotazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2011]

Hi Matic albergo automatico Parigi

Prenotare un albergo via Internet è ormai un'operazione banale che non suscita alcuna meraviglia.

Passare qualche giorno in un hotel completamente privo di personale umano, e in cui ogni richiesta avviene tramite un tablet, è invece per ora una novità assoluta.

Proprio su questo effetto conta l'Hi Matic, l'hotel da poco aperto nel centro di Parigi, vicino alla piazza della Bastiglia.

All'ingresso ci si registra al sistema digitando su un touchscreen il codice che è stato fornito al momento della prenotazione online: sarà indispensabile per accedere a tutti i servizi.

Le 42 camere sono tutte realizzate con mobili e decorazioni di gusto moderno e dotate di iPad e connessione Wi-Fi.

Ogni richiesta al personale virtuale dell'albergo avverrà tramite il tablet: anche la distribuzione del cibo avviene in automatico tramite le macchine dell'hotel.

Tutto ciò ha un prezzo. Come recita il sito ufficiale, infatti, "HI MATIC non è un hotel economico né low cost": le tariffe partono da 150 euro a notte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

"i robot lavoreranno al posto nostro"...
3-5-2011 14:28

Meno personale, meno costi. Il viaggiatore in grado di permettersi un viaggio sarà più ricco. Più disoccupati, presumo. La notizia non mi scalmana. Sbaglio ?
3-5-2011 12:32

{Lucio}
E i Formule 1? Leggi tutto
3-5-2011 08:54

{botafogo}
Non e' poi tanto caro Leggi tutto
3-5-2011 03:12

e cosa ancora più importante.. non c'è nessuno che ti chiede la mancia!
2-5-2011 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics