Accesso remoto... pericolo concreto!

Scoperto un nuovo baco in Windows 2000 Server edition. Grazie ad una falla nel sistema operativo sarebbe possibile senza troppa difficoltà, introdursi sui server in rete ed agire liberamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2001]

Microsoft rende noto che un pericoloso bug presente in Windows 2000 Server può aprire le porte dei server collegati in rete Internet ad ospiti indesiderati. Perché sia possibile sfruttare questo difetto del sistema operativo occorre tuttavia che il server abbia attivata anche la versione 5.0 di Internet Information Server. Se questa coincidenza si verifica, inviando al server un'opportuna stringa di caratteri è possibile accedere ai contenuti dello stesso con diritti da amministratore. In particolare la fenditura nel sistema di accesso ai sever di rete permette di creare overflow di programmazione che rendono inacessabile ed inservibile il sistema.

Con perfetto tempismo Microsoft ha reso pubblica la notizia in questi giorni unitamente all'annuncio di aver già non solo approntato l'adeguata patch per risolvere il problema, ma di essere anche attivamente impegnata nell'opera di informazione sul problema presso tutti gli utilizzatori di Windows 2000 Server. Un impegno che si concretizza nell'assicurarsi che tutti adottino la patch approntata per chiudere il baco nel sistema operativo.

Il problema era stato segnalato a Microsoft circa due settimane fa dalla società The Aliso Viejo, Calif che non appena riscontrato il pericoloso bug aveva provveduto a contattare i vertici della famosa softwarehouse. Con altrettanta solerzia i tecnici avevano ritardato l'uscita della patch numero 2 per Windows 2000 in modo da includere tra i problemi risolti anche quest'ultimo baco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3300 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics