L'Agcom raccoglie il plauso di Washington

Gli USA bacchettano l'Italia per la pirateria ma apprezzano le proposte dell'Autorità. E invitano a fare di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2011]

USA IIPA approva AGCOM pirateria p2p

L'Italia va tenuta sott'occhio: anche per quest'anno l'Office of the United States Trade Representative ha inserito il nostro Paese nella watch list deli Stati più ad alto rischio di pirateria.

Non si tratta di una novità: l'Italia è nella lista sin dal 2001 e quest'anno si trova in compagnia di una trentina di Paesi ra cui Brasile, Egitto, Finlandia, Grecia, Norvegia, Romnia, Spagna e Turchia.

Sebbene l'autore del rapporto sia un ufficio governativo americano, il lavoro di detto ufficio è stato più che altro un tedioso copia/incolla delle posizioni dell'associazione privata International Intellectual Property Alliance.

Per quanto riguarda il nostro Paese, si dice che «la pirateria in Internet continua a crescere, danneggiando in modo grave il mercato legittimo della distribuzione delle opere protette dal copyright».

In Italia si sta tuttavia muovendo qualcosa che la IIPA vede con favore: le azioni dell'Agcom.

Le proposte dell'Autorità - che si propone come una sorta di "vigilante" in difesa del diritto d'autore - vengono infatti ritenute efficaci per combattere la pirateria, e gli Stati Uniti per questo motivo invitano l'Italia ad adottarle al più presto.

Non tutto, però, è gradito agli USA. All'America per esempio non va giù il fatto che non si voglia mettere il naso nelle comunicazioni peer to peer degli utenti, violando la privacy: «Gli Stati Uniti» - si legge nel rapporto - «incoraggiano l'Italia ad affrontare altre questioni legate alla proprietà intellettuale, compresa una regolamentazione problematica dettata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali che proibisce il monitoraggio delle reti peer to peer».

Gli USA, recependo la posizione della IIPA, non si sono accorti che la proposta di Agcom in Italia è tutt'altro che amata senza riserve e anzi ha raccolto l'opposizione di chi teme l'introduzione di una censura sul web indipendente dalla magistratura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Luca B.}
Beh, la solita favoletta delle major. Mi pare quantomeno fantasiosa l'interpretazione secondo cui mp3 scaricato (o film/serie tv visto in streaming) = acquisto mancato. Non credo l'interpretazione sia così "digitale" ossia 0/1. Suona un pò come la condanna all'abiura per Galileo o l'indice dei libri proibiti.... Leggi tutto
9-5-2011 11:25

Infatti violano i diritti degli autori (schiacciati e vilipesi dalle "Grandi case") e quello dei clienti privilegiando quelle delle Major! Che poi gli USA siano al primo posto della pirateria basta un poco di "bianchetto" e non c'è più! Ciao Leggi tutto
5-5-2011 21:16

{Guido}
Si preoccupano tanto del "diritto" delle major.... ma il dovere ? Dvd pubblicati in tutto il mondo ma in Italia mai serie TV mollate alla prima stagione (a volte solo mezza) e chi l'ha comprata resta li' come un bamboccione!!! per forza che in qualche modo cerchi di procurarti il resto. Il rispetto per i clienti e' un'optional... Leggi tutto
5-5-2011 16:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3312 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics