Red Hat: I troll dei brevetti? Meglio pagare che combatterli

La famosa distribuzione Linux preferisce accordarsi piuttosto che affrontare una lunga battaglia. Almeno in certi casi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2011]

I troll dei brevetti sono certamente una seccatura e in un mondo perfetto non esisterebbero nemmeno, ma a volte le energie e il tempo spesi nel combatterli sono sprecati: si fa prima a pagarli, specialmente se le loro richieste sono tutto sommato contenute.

È questa l'opinione di Jim Whitehurst, CEO di Red Hat, che con i troll dei brevetti ha a che fare da tempo: «Quando crediamo che questa gente stia davvero abusando del sistema dei brevetti, e riteniamo che il loro brevetto non sia valido e non si sarebbe mai dovuto concederlo, allora li combattiamo».

In caso contrario «quando si tratta di pochi soldi, allora per dirla con franchezza è meglio accordarsi che combatterli».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Penso che sarebbe veramente giunto il momento di mettere mano alle regole ed alle leggi che governano il sistema dei brevetti in modo da annullare questa aberrazione che si è prodotta a causa dei Troll dei brevetti. Ad esmpio chi tenta di depositare un brevetto si impegna a sfruttarlo commercialmente immettendo sul mercato dei prodotti... Leggi tutto
14-5-2011 15:37

{utente anonimo}
Di male in peggio!Così adesso le distro che pagano i troll, con la scusa che "noi paghiamo e voi no" si sentiranno in diritto di pretendere che quelle che si rifiutano di farsi estorcere prezioso $ rimuovano le funzionalità o paghino anche loro.
9-5-2011 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8368 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics