Apple si accorda con le major per la musica nel cloud

Il digital locker con la Mela avrà l'appoggio delle case discografiche. Amazon e Google dovranno preoccuparsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2011]

Apple cloud accordo EMI major music

Le maggiori case discografiche sembrano aver deciso di appoggiare Apple e il servizio cloud per la gestione dei brani musicali degli utenti che l'azienda lancerà a breve.

In questo campo Apple arriva soltanto terza, in ordine di tempo, dopo Google Music e Amazon Cloud Drive, ma l'appoggio delle major potrebbe rappresentare il valore aggiunto del servizio con la mela.

Mentre i concorrenti non sembra infatti ancora aver trovato un accordo con i detentori dei diritti - e quindi si devono limitare a concedere agli utenti la possibilità di caricare i brani già in loro possesso - Apple ha già firmato accordi con Warner Music e EMI Music.

Inoltre pare che Universal Music e Sony Music siano già pronte con le penne in mano per aggiungersi alla lista delle case discografiche che appoggiano la Mela.

Il digital locker di Apple potrebbe quindi fornire un più ampio ventaglio di possibilità dispetto alle alternative, integrandosi magari con iTunes e offrendo la funzione scan and match, che analizza il driver dell'utente e permette di accedere in streaming agli stessi brani da qualunque dispositivo senza la necessità di copiare quelli posseduti dall'utente sul servizio cloud.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei pių volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei pių volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4008 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics