La mucca transgenica che produce latte umano

Nata in argentina, ha nel DNA due geni che le permetteranno di produrre latte simile a quello umano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2011]

Rosita ISA mucca produce latte umano

All'apparenza, Rosita ISA è una mucca - anzi, una giovenca, visto che ha poco più di un mese - come le altre, forse soltanto un po' troppo sviluppata per la sua età: già alla nascita pesava 45 kg, circa il doppio di quanto pesa una mucca normale della sua razza.

Rosita è una mucca transgenica, nata con due geni particolari: nel suo DNA gli scienziati del Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria hanno inserito due geni umani, quello responsabile della produzione di lattoferrina (proteina che svolge un ruolo nella crescita dei denti e nella maturazione delle cellule intestinali oltre ad attività antimicrobica, antivirale e fungicida) e quello responsabile della produzione di lisozima (un enzima che funge da antibatterico).

La lattoferrina - spiegano all'INTA - è presente in tutti i mammiferi ma è specifica per ogni specie: quella bovina non può dunque svolgere la propria funzione, se a bere il latte è un essere umano.

Il lisozima è invece praticamente assente nel latte bovino, mentre ve n'è un'alta concentrazione in quello umano.

Ecco dunque perché Rosita è stata definita come la prima mucca in grado di produrre latte umano, sebbene la definizione sia imprecisa: in realtà «Quando raggiungerà l'età adulta Rosita ISA produrrà latte che assomiglierà a quello umano» spiega più correttamente Adrián Mutto, uno degli scienziati che hanno partecipato al progetto.

Secondo Germán Kaiser, del Grupo de Biotecnología de la Reproducción dell'INTA, «i geni umani sono stati inseriti nel DNA della giovenca, per cui possiamo sperare che siano presenti anche nelle sue ovaie», il che permetterebbe di dare vita nuove generazioni di mucche in grado di fornire latte "umano" da destinare ai neonati le cui madri non riescono a produrre latte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

GIUSTO! sarebbe ora che la gente aprisse gli occhi sui prodotti bio Leggi tutto
20-6-2011 07:52

Ahh Luko avrei voluto scriverlo io!!!!!! :clap: Leggi tutto
15-6-2011 11:33

{silvia}
Al di là dei probabili, intuibili, vergognosi interessi economici che possono celarsi, che senso ha affermare che l'uomo deve porsi dei limiti??? Anche Copernico, Galilei & Co. hanno "stuprato la natura" e sono andati "contro l'etica e il buon senso" degli ideali tolemaici geocentrici dell'epoca. Vogliamo affermare... Leggi tutto
15-6-2011 10:28

Eh? Ma di che cosa parli...? Leggi tutto
15-6-2011 01:20

- Leggi tutto
15-6-2011 00:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2127 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics