Il computer più veloce al mondo è giapponese

Il cinese Tianhe-1A deve lasciare il titolo a K di Fujitsu.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2011]

Fujitsu K supercomputer 8,2 teraflops

Tianhe-1A è stato spodestato: quello che soltanto lo scorso ottobre era il più potente computer del mondo deve ora accontentarsi del secondo posto.

In cima alla Top 500 ora c'è K, un supercomputer giapponese costruito da Fujitsu e in grado di raggiungere gli 8,2 teraflops, ossia più di tre volte Tianhe-1.

K dispone di 80.000 processori, ciascuno con otto core, e riporta in Giappone un titolo che era assente dal Paese sin dal 2004, quand'era detenuto dal NEC Earth Simulator.

Il computer consuma quanto 10.000 abitazioni (circa 10 milioni di dollari ogni anno), eppure Fujitsu non ha intenzione di fermarsi al risultato ora raggiunto.

L'azienda vuole arrivare entro il 2012 a 10 teraflops, aumentando il numero di processori a disposizione di K.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Già, se non sbaglio anche il loro nec earth simulator era stato pensato per funzioni simile e impiegato per simulare come era il mondo centinia di anni fa e come potrebbe diventare, lo usavano anche per avere precississime previsioni meteo. Leggi tutto
22-6-2011 22:56

"Alcuni supercomputer sono stati progettati anche per funzioni molto specifiche come cracking codici e il gioco degli scacchi, deep blue è un supercomputer famoso per giocare a scacchi". Fonte:http://it.ogdeo.com/che-cosa-e-un-supercomputer.html#ixzz1PzbpBEmy Lo sapevo io che lo usavano per giocare! :D Leggi tutto
22-6-2011 10:47

Previsioni su terremoti e maremoti, e gestione controllata di centrali nucleari, credo... :-k Leggi tutto
21-6-2011 22:44

La domanda è: Cosa ci fanno con questi super-computer? :shock:
21-6-2011 22:03

Mo' ho capito :idea: , perché han bisogno del nucleare per produrre energia elettrica! :x
21-6-2011 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da Ecopass ad Area C
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2579 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics