Apple, Steve Jobs si dimette

Il fondatore lascia l'incarico di CEO a Tim Cook. Resterà come presidente del Consiglio di Amministrazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2011]

Steve Jobs si dimette da CEO di Apple

Il momento tanto temuto è alla fine arrivato: Steve Jobs, fondatore di Apple e autore della rinascita della società a partire dal rientro nel 1997, si è dimesso dal proprio incarico di CEO.

Jobs è malato da tempo, si sa. Ha combattuto un cancro al pancreas, ha subito un trapianto, ultimamente pare avere problemi al fegato e ha sofferto per una non meglio precisata «ricaduta» che lo ha costretto a cedere temporaneamente lo scettro a Tim Cook, nell'attesa del rientro.

A quanto pare, però, le cose non sono andate come Jobs stesso aveva sperato e il periodo di riposo temporaneo è diventato definitivo.

Nella lettera inviata al Consiglio di Amministrazione, l'ormai ex CEO ha scritto: «Ho sempre detto che se fosse arrivato il giorno in cui non fossi più stato in grado di adempiere ai miei doveri quale CEO di Apple sarei stato il primo a farvelo sapere. Sfortunatamente, quel giorno è arrivato».

Il CdA ha colto l'invito, scritto nella stessa lettera, a nominare Tim Cook nuovo CEO e Steve Jobs presidente del Consiglio stesso.

La notizia, per quanto improvvisa, non era imprevista: da tempo i piani per la successione a Steve Jobs sono pronti - egli stesso li cita rassegnando le dimissioni - e la loro esistenza è anzi stata recente oggetto di una richiesta di pubblicazione da parte di alcuni azionisti.

Nonostante l'avvicendamento sia stato rapido e sia avvenuto ieri alle 18.30, nelle contrattazioni dopo la chiusura della Borsa il titolo di Apple aveva perso il 5% ed è atteso in calo per l'apertura di oggi.

Steve Jobs comunque non scomparirà: ha conservato il posto nel Consiglio di Amministrazione e avuto la carica di presidente. Inoltre non è escluso che, salute permettendo, possa essere ancora presente con i suoi famosi keynote alle presentazioni dei prossimi prodotti di Apple, avendo abbastanza voce in capitolo per poter dire «one more thing».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1624 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics