Il cybercrimine supera il traffico di droga

I danni causati dagli attacchi informatici sono peggiori di quelli del traffico di stupefacenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2011]

Cybercrimine Symantec danni 388 miliardi droga

Ogni secondo, 14 adulti utenti di Internet cadono nella trappola di qualche cybercriminale: calcolando il numero dei navigatori mondiali, si tratta di più di un milione di vittime al giorno.

I dati sono frutto dell'ultimo Norton Cybercrime Report elaborato da Symantec ed evidenziano come le vittime più frequenti siano gli uomini giovani che accedono al web da dispositivi mobili.

È poi curioso notare come, sebbene la ricerca mostri che il 74% dei navigatori si dica consapevole dei pericoli del cybercrimine, il 41% di essi non tenga aggiornati i software di protezione e il 61% utilizzi password semplici e senza cambiarle praticamente mai.

Tutto ciò li porta a cadere vittime di malware e virus (il 54% degli intervistati l'ha ammesso), truffe online (11%) e phishing (10%).

Il risultato della scarsa attenzione alla sicurezza da parte degli utenti e della vasta attività portata avanti dai criminali è una quantità di danni che si può monetizzare ed è stimata in 388 miliardi di dollari (quasi 276 miliardi di euro).

Il calcolo tiene conto delle perdite finanziarie dirette causate dagli attacchi, stimate in 114 miliardi di dollari, e del tempo perso nell'avere a che fare con le conseguenze dei crimini online (altri 274 miliardi di dollari).

Per avere un termine di paragone, il mercato globale dei traffico di eroina, cocaina e marijuana si stima abbia costi per 288 miliardi di dollari: insomma, 100 miliardi in meno rispetto al cybercrimine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

pigrizia dimenticanza o solo problemi di memoria? Leggi tutto
8-9-2011 18:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics