Sentenza: Peter non si potrà più chiamare Peter

Motivazione: fa parte del gruppo Anonymous.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2011]

Anonymous LulzSec Peter nick vietato

Una corte britannica ha rilasciato su cauzione, in attesa di processo, quattro sospetti accusati di avere a che fare con gli attacchi portati nelle scorse settimane da LulzSec e Anonymous.

Tra le condizioni previste per la libertà provvisoria c'è il divieto di usare alcuni specifici nickname in Internet.

Uno dei quattro, Peter David Gibson, ha però delle condizioni aggiuntive: non solo gli è proibito comunicare via chat o IRC, ma non deve nemmeno utilizzare Peter come nickname, in nessuna circostanza.

Il giudice ha spiegato che tale divieto è necessario per «evitare la reiterazione del reato». Fortunatamente, a Peter David Gibson resta ancora David.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

l'impedimento vale per tutti e quattro Leggi tutto
12-9-2011 10:41

:shock: insomma, oltre a escluderlo da chat e IRC gli han "bananato" il nome di battesimo? avrei compreso più il contrario, ovvero il divieto di usare nick.
12-9-2011 10:40

{paolo}
stiamo a livelli di pazzia e di censura
11-9-2011 19:01

Ottimo suggerimento! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
11-9-2011 17:02

LOL! Ma stiamo scherzando? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: E fu cos' che nacque P3t3r! :lol: :lol: :lol:
11-9-2011 16:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2399 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics