Successo per la missione simulata su Marte

Dopo 520 giorni di isolamento, i sei volontari hanno provato che è possibile raggiungere in buone condizioni il pianeta rosso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2011]

Mars 500 missione simulata Marte

Si è conclusa con successo la missione Mars 500 ideata dall'Agenzia Spaziale Europea per studiare gli effetti di un futuro viaggio verso Marte.

Per 520 giorni sei volontari, scelti da varie nazioni, hanno vissuto isolati dal resto del mondo all'interno di un simulatore per vivere l'esperienza dello sbarco su Marte (e ritorno) senza allontanarsi dalla Terra.

Tra i sei "astronauti" c'era anche l'italo-colombiano Diego Urbina, che ha tenuto aggiornato il proprio account su Twitter durante la missione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4413 voti)
Leggi i commenti (31)
Per un anno e mezzo i volontari hanno simulato la missione e i dati raccolti permettono di capire gli effetti psicologici e fisici di ciò che il lungo viaggio comporta: gli psicologi che hanno visitato i sei all'uscita dalla reclusione li hanno trovati stressati, ma sostanzialmente in buona forma.

Per rendere più reale il tutto, durante l'allontanamento simulato dell'astronave le comunicazioni sono state artificialmente rallentate, per poi tornare sempre più vicine al tempo reale a mano a mano che la navicella rientrava.

Non è stato potuto, naturalmente, riprodurre gli effetti della mancanza di gravità e delle radiazioni, ma le informazioni ottenute rappresentano già un tesoro prezioso e sembrano indicare che una vera missione su Marte - per ora prevista negli anni successivi al 2030 - è possibile, almeno dal punto di vista della sanità mentale e fisica gli astronauti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Abbiamo perso l'ultimo appuntamento e quindi dobbiamo aspettare e quindi anche la progettazione è rimandata. :cry: Ciao
9-11-2011 17:44

mi sembrano una figata quasi tutte geniale l'idea della flotta.. =) ma non si sa ancora bene quale utilizzare vero? Secondo voi entro il 2020 riusciremo o devo aspettare di avere 40anni?
9-11-2011 17:28

Qui un link con esempi della nave per marte- Ciao
9-11-2011 12:47

scusate ma come funziona la nave che ci portera' su marte?? immagini?
8-11-2011 18:18

Verissimo| Ma se ricordi il poveraccio (che era stato scelto appositamente) quando arrivò dovette fare la riabilitazione motoria (e non venne intervistato per lungo tempo) anche se faceva ginnastica continuamente e training autogeno sulla MIR. Questo è l'esperimento russo che sconsigliò di non effettuare un tragitto tanto lungo senza... Leggi tutto
7-11-2011 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics