Successo per la missione simulata su Marte

Dopo 520 giorni di isolamento, i sei volontari hanno provato che è possibile raggiungere in buone condizioni il pianeta rosso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2011]

Mars 500 missione simulata Marte

Si è conclusa con successo la missione Mars 500 ideata dall'Agenzia Spaziale Europea per studiare gli effetti di un futuro viaggio verso Marte.

Per 520 giorni sei volontari, scelti da varie nazioni, hanno vissuto isolati dal resto del mondo all'interno di un simulatore per vivere l'esperienza dello sbarco su Marte (e ritorno) senza allontanarsi dalla Terra.

Tra i sei "astronauti" c'era anche l'italo-colombiano Diego Urbina, che ha tenuto aggiornato il proprio account su Twitter durante la missione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4395 voti)
Leggi i commenti (31)
Per un anno e mezzo i volontari hanno simulato la missione e i dati raccolti permettono di capire gli effetti psicologici e fisici di ciò che il lungo viaggio comporta: gli psicologi che hanno visitato i sei all'uscita dalla reclusione li hanno trovati stressati, ma sostanzialmente in buona forma.

Per rendere più reale il tutto, durante l'allontanamento simulato dell'astronave le comunicazioni sono state artificialmente rallentate, per poi tornare sempre più vicine al tempo reale a mano a mano che la navicella rientrava.

Non è stato potuto, naturalmente, riprodurre gli effetti della mancanza di gravità e delle radiazioni, ma le informazioni ottenute rappresentano già un tesoro prezioso e sembrano indicare che una vera missione su Marte - per ora prevista negli anni successivi al 2030 - è possibile, almeno dal punto di vista della sanità mentale e fisica gli astronauti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Abbiamo perso l'ultimo appuntamento e quindi dobbiamo aspettare e quindi anche la progettazione è rimandata. :cry: Ciao
9-11-2011 17:44

mi sembrano una figata quasi tutte geniale l'idea della flotta.. =) ma non si sa ancora bene quale utilizzare vero? Secondo voi entro il 2020 riusciremo o devo aspettare di avere 40anni?
9-11-2011 17:28

Qui un link con esempi della nave per marte- Ciao
9-11-2011 12:47

scusate ma come funziona la nave che ci portera' su marte?? immagini?
8-11-2011 18:18

Verissimo| Ma se ricordi il poveraccio (che era stato scelto appositamente) quando arrivò dovette fare la riabilitazione motoria (e non venne intervistato per lungo tempo) anche se faceva ginnastica continuamente e training autogeno sulla MIR. Questo è l'esperimento russo che sconsigliò di non effettuare un tragitto tanto lungo senza... Leggi tutto
7-11-2011 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1773 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics