Facebook, rivoluzione nella privacy

Inizia l'era dell'opt-in: gli utenti avranno il pieno controllo sulla condivisione dei contenuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2011]

facebook privacy opt-in

Dalla politica dell'opt-out a quella dell'opt-in: è questo il cambiamento che Facebook avrebbe in serbo per i propri utenti, in seguito a un accordo con la Federal Trade Commissione statunitense.

Ancora non c'è la conferma ufficiale ma, stando alle indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal, il social network avrebbe deciso di capitolare di fronte alle proteste degli utenti, americani ma non solo.

Il cambiamento che si prepara è infatti quello più richiesto e che renderebbe Facebook decisamente più rispettoso della privacy.

L'articolo continua sotto

Finora la creatura di Zuckerberg adottava la politica dell'opt-out: in pratica, ogni nuova funzione veniva attivata per default a tutti, e stava poi al singolo utente decidere se disattivarla; in questo modo, però, poteva accadere che certe informazioni venissero condivise senza che il loro proprietario ne sapesse niente.

Passando all'opt-in la situazione si capovolge: le nuove funzionalità sono per default disattivate. Agli utenti viene notificata la loro esistenza, e devono decidere autonomamente se sfruttarle o meno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2825 voti)
Leggi i commenti (11)
Per Facebook si tratta di un cambiamento non da poco: il social network ha costruito la propria fortuna sulla condivisione incontrollata di tutto il condivisibile, e passare il controllo completamente nelle mani degli utenti significa non poter più contare sulla pigrizia degli iscritti.

D'altra parte, l'accordo con la FTC permetterebbe di risolvere alla radice le controversie sulla privacy (a quel punto ognuno sarà responsabile di ciò che condivide, perché tutto sarebbe nascosto come impostazione predefinita) e affrontare serenamente l'ingresso in Borsa, previsto per l'anno prossimo.

Pare inoltre che la Commissione voglia imporre a Facebook un'ulteriore condizione: per i prossimo 20 anni il social network dovrà sottoporre al vaglio di soggetti indipendenti la propria policy sulla privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Già ma se la richiesta viene dalla FTC per essere quatata in borsa e se è vero che dovrà far certificare per 20 anni la propria policy sulla privacy, forse, qualche speranza per i poveri fessbuchisti c'è... o no? :?
13-11-2011 19:09

Concordo... Leggi tutto
11-11-2011 20:49

Staremo a vedere, non c'è molto da fidarsi di fb.
11-11-2011 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2957 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics