Il Parlamento europeo per la Net Neutrality

Una risoluzione chiede all'Europa di impegnarsi perché la Rete resti libera, aperta e neutrale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2011]

parlamento europeo net neutrality

Internet deve restare libera, aperta e neutrale: ad affermarlo è il Parlamento Europeo con un'apposita proposta di risoluzione.

Quasi a riecheggiare la posizione di Tim Berners-Lee, espressa in occasione del recente Internet Governance Forum, l'assemblea di Bruxelles ha sottolineato la necessità di una Rete priva di vincoli e al riparo dalle manipolazioni delle «imprese a integrazione verticale».

Il Parlamento si dice infatti preoccupato per «i possibili comportamenti anticoncorrenziali e discriminatori nella gestione del traffico» e «plaude all'intenzione della Commissione di pubblicare i risultati delle indagini del BEREC relative alle pratiche che potrebbero pregiudicare la neutralità della rete negli Stati membri».

Inoltre chiede l'impegno della Commissione per valutare la situazione attuale e capire «se siano necessarie ulteriori misure normative atte a garantire la libertà di espressione, la libertà di accesso all'informazione, la libertà di scelta dei consumatori e il pluralismo dei mezzi di comunicazione».

La risoluzione mette dei punti fermi anche in materia di limitazione dei servizi - in particolare VoIP e file sharing - che alcuni operatori applicano ai propri utenti parlando di ottimizzare la qualità del servizio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6231 voti)
Leggi i commenti (10)
Per questo motivo l'assemblea chiede che la Commissione controlli «da vicino l'evoluzione delle pratiche di gestione del traffico e degli accordi di interconnessione, soprattutto relativamente al blocco e alla strozzatura dei servizi VoIP e di condivisione di file (file sharing) o ai prezzi eccessivi ad essi applicati, nonché il comportamento anticoncorrenziale e il degrado eccessivo della qualità».

Viene ribadito, infine, il «principio di neutralità della Rete», considerato «un prerequisito importante per garantire un ambiente Internet innovativo e la parità di condizioni per i cittadini e gli imprenditori europei».

Perché tutto ciò diventi realtà sono auspicati regolamenti e leggi, sia in sede europea che nei vari Parlamenti nazionali. Il Parlamento europeo non poteva essere più chiaro: ora bisogna vedere come le indicazioni verranno tradotte in pratica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Già, la Net Neutrality è come la Democrazia, deve essere coltivata, cresciuta e difesa dai cittadini utenti e non si può e non si deve considerala come un qualcosa di dovuto o di ovvio. Leggi tutto
20-11-2011 18:00

I principi della risoluzione sono giustissimi e assolutamente condivisibili. Ma tra i principi e le leggi, le azioni, gli investimenti c'è di mezzo il mare... Un mare fatto da lobby, potentati, multinazionali e poteri forti che spingono da sempre per accaparrarsi il controllo di tutto ciò che è potenzialmente fonte di denaro e potere, e... Leggi tutto
20-11-2011 00:32

Speriamo bene perché non la vedo lucida... Sempre che non ci sia qualche altra Gelmini che scambi Neutrality con Neutrinity.
19-11-2011 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics